Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.
L\’importante, quindi, è saperli abbinare nel modo giusto.
Il tartufo, che sia bianco o nero, ha un gusto immediato, penetrante ma allo stesso tempo delicato. È capace di sprigionare aromi che spaziano dai sentori di terra umida di sottobosco fino alla nocciola.
Vino e tartufo, quindi, possiedono sapori e profumi forti che vanno ben dosati.
Il rischio che si corre altrimenti è che non si riesca ad assaporarli nel migliore dei modi.
Vino e tartufo: i consigli sempre validi.
Se siete alla ricerca di un equilibrio nell\’abbinamento tra vino e tartufo dovete tenere sempre a mente alcuni punti fermi.
Il tartufo non ha bisogno di vini molto aromatici. Questi potrebbero sovrastare il profumo peculiare e rovinare, così, la vostra esperienza degustati.
Scegliete vini da abbinare al tartufo che non siano particolarmente acidi, potrebbero non farvi assaporare nel modo corretto il gusto del tartufo.
Se amate i vini invecchiati scegliete, per l\’abbinamento tra vino e tartufo, etichette che non abbiano sentori di vaniglia troppo marcati. La vaniglia, infatti, non si sposa bene con il sapore e il profumo del tartufo.
Vino e tartufo: dipende tutto dal tipo di tartufo?
Molti pensano che l\’abbinamento tra vino e tartufo dipenda dal tipo di tartufo che si decide di mangiare.
L\’abbinamento spesso consigliato è vino bianco per il tartufo bianco e rosso per quello nero.
Noi non siamo d\’accordo.
Il tartufo, va ricordato, è un concentrato di aromi senza, però, un sapore specifico, ben delineato.
Diventa fondamentale scegliere dei cibi che esaltino le caratteristiche del tartufo.
L\’abbinamento, quindi, non deve essere fatto solo in base al tartufo che si decide di utilizzare ma anche, e soprattutto, in base alla portate che viene realizzata con questo.
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Vino e tartufo: guida all\’abbinamento giusto
Vino e tartufo, quale abbinamento scegliere?
Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.
L\’importante, quindi, è saperli abbinare nel modo giusto.
Il tartufo, che sia bianco o nero, ha un gusto immediato, penetrante ma allo stesso tempo delicato. È capace di sprigionare aromi che spaziano dai sentori di terra umida di sottobosco fino alla nocciola.
Vino e tartufo, quindi, possiedono sapori e profumi forti che vanno ben dosati.
Il rischio che si corre altrimenti è che non si riesca ad assaporarli nel migliore dei modi.
Vino e tartufo: i consigli sempre validi.
Se siete alla ricerca di un equilibrio nell\’abbinamento tra vino e tartufo dovete tenere sempre a mente alcuni punti fermi.
Vino e tartufo: dipende tutto dal tipo di tartufo?
Molti pensano che l\’abbinamento tra vino e tartufo dipenda dal tipo di tartufo che si decide di mangiare.
L\’abbinamento spesso consigliato è vino bianco per il tartufo bianco e rosso per quello nero.
Noi non siamo d\’accordo.
Il tartufo, va ricordato, è un concentrato di aromi senza, però, un sapore specifico, ben delineato.
Diventa fondamentale scegliere dei cibi che esaltino le caratteristiche del tartufo.
L\’abbinamento, quindi, non deve essere fatto solo in base al tartufo che si decide di utilizzare ma anche, e soprattutto, in base alla portate che viene realizzata con questo.
Vino e tartufo: il nostro consiglio finale
Vi consigliamo di abbinare al tartufo un vino morbido e maturo, con tannini appena accennati.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter si volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Petto di pollo croccante
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Primavera e Vini: gli abbinamenti perfetti
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Spaghetti con le cozze
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Pasta con fagiolini e cacioricotta
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.