La devozione di Lizzano a San Pasquale Baylon è cosa risaputa.
Come sia arrivato questo Santo spagnolo sugli altari di Lizzano è uno storia meno conosciuta ma che rappresenta alla perfezione il forte sentimento religioso che ha sempre animato questa terra.
Ripercorriamo questa storia insieme.
San Paquale Baylon a Lizzano: chi era?
Pasquale Baylon Yubero è stato un religioso spagnolo, un mistico dell\’Ordine dei Frati Alcantarini vissuto nella seconda metà del Cinquecento e proclamato Santo da Alessandro VIII nel 1690.
Figlio di una famiglia di umili condizioni, sin dall\’infanzia Pasquale manifestò la sua vocazione spirituale, trascorrendo le lunghe ore del pascolo delle greggi a lui affidate in meditazione e preghiera.
A vent\’anni divenne frate della Congregazione dei Frati Minori aderenti alla riforma di San Pietro d\’Alcantara, rifiutando la proposta di un ricco allevatore di diventare suo unico erede.
Al centro della sua vita spirituale ci fu sempre l\’eucarestia che difese per tutta la vita, rischiando la morte durante un viaggio fino a Parigi nella Francia calvinista.
Nel 1787 Leone XIII lo proclamò patrono delle opere eucaristiche e dei congressi eucaristici.
Viene, inoltre, considerato protettore dei cuochi e dei pasticcieri. Il legame con i fornelli è rafforzato da una leggenda che lo vuole inventore dello zabaione.
Come è arrivato a Lizzano?
Il culto di San Pasquale Baylon si diffuse a Napoli e nel sud Italia durante gli anni del vicereame spagnolo.
San Pasquale Baylon a Lizzano ci arriva grazie ai frati minori e al loro convento che si trova, ancora oggi, nella parte nord del paese.
La presenza del convento si deve ai marchesi della Terra di Lizzano Nicola Chyurlia e sua moglie Porzia De Luca che nel 1732, dopo anni di preghiere, ottennero finalmente il permesso di erigere a Lizzano un convento per ospitare i frati della Riforma Alcantarina.
Il 21 agosto 1742 i frati presero possesso del nuovo convento di San Pasquale Baylon.
Nel 1811, sull\’onda dei sentimenti anticlericali nati con la Rivoluzione Francese e con la Rivoluzione Napoletana, i frati vennero cacciati da Lizzano, dove fecero ritorno solo nel 1853.
Nel 1866 il nuovo governo italiano decretò la soppressione dei conventi e la loro riconversione a luoghi per usi civili. Il convento di Lizzano venne adibito prima a ospizio per i poveri ed asilo infantile, poi divenne scuola di teologia e, infine, nel 1922 fu adibito a caserma dei carabinieri.
Solo nel 1939 il Convento di San Pasquale Baylon a Lizzano tornò ad ospitare i frati e, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tornò a essere, sotto la guida di padre Stefano Marchionna, centro della vita religiosa e culturale del paese.
Ancora oggi è vivo e forte il sentimento e l\’affetto dei lizzanesi verso il Santo che viene celebrato ogni anno il 17 maggio con una grande festa.
Conoscevate questa storia? Volete aggiungere qualcosa? Fatelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
20 luglio 1969. Ore 13.00 20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …
San Pasquale Baylon a Lizzano
La devozione di Lizzano a San Pasquale Baylon è cosa risaputa.
Come sia arrivato questo Santo spagnolo sugli altari di Lizzano è uno storia meno conosciuta ma che rappresenta alla perfezione il forte sentimento religioso che ha sempre animato questa terra.
Ripercorriamo questa storia insieme.
San Paquale Baylon a Lizzano: chi era?
Pasquale Baylon Yubero è stato un religioso spagnolo, un mistico dell\’Ordine dei Frati Alcantarini vissuto nella seconda metà del Cinquecento e proclamato Santo da Alessandro VIII nel 1690.
Figlio di una famiglia di umili condizioni, sin dall\’infanzia Pasquale manifestò la sua vocazione spirituale, trascorrendo le lunghe ore del pascolo delle greggi a lui affidate in meditazione e preghiera.
A vent\’anni divenne frate della Congregazione dei Frati Minori aderenti alla riforma di San Pietro d\’Alcantara, rifiutando la proposta di un ricco allevatore di diventare suo unico erede.
Al centro della sua vita spirituale ci fu sempre l\’eucarestia che difese per tutta la vita, rischiando la morte durante un viaggio fino a Parigi nella Francia calvinista.
Nel 1787 Leone XIII lo proclamò patrono delle opere eucaristiche e dei congressi eucaristici.
Viene, inoltre, considerato protettore dei cuochi e dei pasticcieri. Il legame con i fornelli è rafforzato da una leggenda che lo vuole inventore dello zabaione.
Come è arrivato a Lizzano?
Il culto di San Pasquale Baylon si diffuse a Napoli e nel sud Italia durante gli anni del vicereame spagnolo.
San Pasquale Baylon a Lizzano ci arriva grazie ai frati minori e al loro convento che si trova, ancora oggi, nella parte nord del paese.
La presenza del convento si deve ai marchesi della Terra di Lizzano Nicola Chyurlia e sua moglie Porzia De Luca che nel 1732, dopo anni di preghiere, ottennero finalmente il permesso di erigere a Lizzano un convento per ospitare i frati della Riforma Alcantarina.
Il 21 agosto 1742 i frati presero possesso del nuovo convento di San Pasquale Baylon.
Nel 1811, sull\’onda dei sentimenti anticlericali nati con la Rivoluzione Francese e con la Rivoluzione Napoletana, i frati vennero cacciati da Lizzano, dove fecero ritorno solo nel 1853.
Nel 1866 il nuovo governo italiano decretò la soppressione dei conventi e la loro riconversione a luoghi per usi civili. Il convento di Lizzano venne adibito prima a ospizio per i poveri ed asilo infantile, poi divenne scuola di teologia e, infine, nel 1922 fu adibito a caserma dei carabinieri.
Solo nel 1939 il Convento di San Pasquale Baylon a Lizzano tornò ad ospitare i frati e, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tornò a essere, sotto la guida di padre Stefano Marchionna, centro della vita religiosa e culturale del paese.
Ancora oggi è vivo e forte il sentimento e l\’affetto dei lizzanesi verso il Santo che viene celebrato ogni anno il 17 maggio con una grande festa.
Conoscevate questa storia? Volete aggiungere qualcosa? Fatelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Negroamaro: storia di un vino
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
Melanzanata di Sant\’Oronzo
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …
Vino e aperitivo
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
20 luglio 1969: Lizzano sulla Luna
20 luglio 1969. Ore 13.00 20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.
Le Friselle: marinai, principi e tanto gusto
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …