Tra le tradizioni che più hanno permeato questo angolo di Salento c’è quella di cercare nei sogni un segno, un messaggio capace di raccontarci quello che ci aspetta nel futuro.
C’è sempre una donna o un uomo anziano a cui rivolgersi per chiedere consiglio e cercare, tramite la sua conoscenza e la sua saggezza popolare, di capire come interpretare un determinato sogno, senza dover scomodare Freud e la sua interpretazione dei sogni.
Questa è una tradizione che ci portiamo dentro dall’antichità, da quando in queste terre c’erano i Greci, prima, e i Romani, dopo.
Popoli, questi, che hanno sempre cercato un segno nei sogni ma anche nel volo degli uccelli o in qualsiasi evento naturale.
Non vogliamo, sicuramente, fare un trattato sull’interpretazione dei sogni e sulla sua storia.
Oggi vogliamo raccontarvi l’interpretazione di un sogno in particolare. Vogliamo raccontarvi il significato del vino nel sogno.
Vediamo, quindi, cosa significa, secondo la tradizione, sognare il vino.
Sognare il vino: cosa ci dice la tradizione?
Diciamolo subito.
Sognare il vino è un segno di buon auspicio, di abbondanza, di gioia, salute e di vitalità.
Come ogni cosa, però, anche il sogno va contestualizzato e vanno colti i dettagli.
Il vino che si sogna è bianco o rosso? Viene offerto o bevuto? Viene versato sulla tavola? Sono tutte domande e situazioni che possono influenzare l’interpretazione del sogno.
Se il vino viene bevuto da soli il significato positivo viene accentuato, vuol dire che avremo la possibilità di godere delle gioia della vita e la capacità di risolvere eventuali problemi in poco tempo.
Se invece sogniamo di offrire del vino a qualcuno l’interpretazione che viene data è un invito a comportarsi in modo meno formale, un invito a non frequentare persone che apprezziamo o che non ci sono gradite.
Sognare di versare del vino rosso sulla tavola è un ottimo presagio per il nostro futuro.
Se, invece, il vino che si versa è bianco perderemo un’occasione importante.
Abbiamo sognato di ubriacarci? Abbiamo paura di ammalarci.
Sognare di brindare con il vino, invece, ci racconta la necessità di prendere una decisione dolorosa ma decisiva e definitiva.
E voi? Avete un sogno ricorrente sul vino? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Falstaff premia Cantine Lizzano Un grande riconoscimento per i Primitivi di Cantine Lizzano. Il Manonera Primitivo di Manduria DOP, il Macchia Primitivo di Manduria DOP e il Macchia Dolce Naturale DOCG hanno, infatti, ottenuto ottimi riconoscimenti al Falstaff Primitivo Trophy 2023.
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Nel cuore di Lizzano, alle pendici del colle dove sorge il paese, c\’è il Palazzo Marchesale, antico castello che per secoli ha rappresentato il cuore del potere del nostro paese. Anche se oggi il Palazzo non è visitabile, riesce, comunque, a raccontare alla perfezione la sua storia e quella di chi qui dentro ha vissuto …
Le Tavole di San Giuseppe sono una delle tradizioni più antiche e sentite del territorio di Lizzano. Le Tavole di San Giuseppe, o Taule di San Giseppu, vengono organizzate in occasione della festa del Santo grazie alla generosità dei cittadini lizzanesi. In questo articolo vi racconteremo in cosa consiste e come viene organizzata questa tradizione.
20 luglio 1969. Ore 13.00 20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.
Sognare il vino: cosa significa?
Tra le tradizioni che più hanno permeato questo angolo di Salento c’è quella di cercare nei sogni un segno, un messaggio capace di raccontarci quello che ci aspetta nel futuro.
C’è sempre una donna o un uomo anziano a cui rivolgersi per chiedere consiglio e cercare, tramite la sua conoscenza e la sua saggezza popolare, di capire come interpretare un determinato sogno, senza dover scomodare Freud e la sua interpretazione dei sogni.
Questa è una tradizione che ci portiamo dentro dall’antichità, da quando in queste terre c’erano i Greci, prima, e i Romani, dopo.
Popoli, questi, che hanno sempre cercato un segno nei sogni ma anche nel volo degli uccelli o in qualsiasi evento naturale.
Non vogliamo, sicuramente, fare un trattato sull’interpretazione dei sogni e sulla sua storia.
Oggi vogliamo raccontarvi l’interpretazione di un sogno in particolare. Vogliamo raccontarvi il significato del vino nel sogno.
Vediamo, quindi, cosa significa, secondo la tradizione, sognare il vino.
Sognare il vino: cosa ci dice la tradizione?
Diciamolo subito.
Sognare il vino è un segno di buon auspicio, di abbondanza, di gioia, salute e di vitalità.
Come ogni cosa, però, anche il sogno va contestualizzato e vanno colti i dettagli.
Il vino che si sogna è bianco o rosso? Viene offerto o bevuto? Viene versato sulla tavola? Sono tutte domande e situazioni che possono influenzare l’interpretazione del sogno.
Se il vino viene bevuto da soli il significato positivo viene accentuato, vuol dire che avremo la possibilità di godere delle gioia della vita e la capacità di risolvere eventuali problemi in poco tempo.
Se invece sogniamo di offrire del vino a qualcuno l’interpretazione che viene data è un invito a comportarsi in modo meno formale, un invito a non frequentare persone che apprezziamo o che non ci sono gradite.
Sognare di versare del vino rosso sulla tavola è un ottimo presagio per il nostro futuro.
Se, invece, il vino che si versa è bianco perderemo un’occasione importante.
Abbiamo sognato di ubriacarci? Abbiamo paura di ammalarci.
Sognare di brindare con il vino, invece, ci racconta la necessità di prendere una decisione dolorosa ma decisiva e definitiva.
E voi? Avete un sogno ricorrente sul vino? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Falstaff premia i Primitivi di Cantine Lizzano
Falstaff premia Cantine Lizzano Un grande riconoscimento per i Primitivi di Cantine Lizzano. Il Manonera Primitivo di Manduria DOP, il Macchia Primitivo di Manduria DOP e il Macchia Dolce Naturale DOCG hanno, infatti, ottenuto ottimi riconoscimenti al Falstaff Primitivo Trophy 2023.
Il Negroamaro in Salento
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Palazzo Marchesale a Lizzano
Nel cuore di Lizzano, alle pendici del colle dove sorge il paese, c\’è il Palazzo Marchesale, antico castello che per secoli ha rappresentato il cuore del potere del nostro paese. Anche se oggi il Palazzo non è visitabile, riesce, comunque, a raccontare alla perfezione la sua storia e quella di chi qui dentro ha vissuto …
Le Tavole di San Giuseppe
Le Tavole di San Giuseppe sono una delle tradizioni più antiche e sentite del territorio di Lizzano. Le Tavole di San Giuseppe, o Taule di San Giseppu, vengono organizzate in occasione della festa del Santo grazie alla generosità dei cittadini lizzanesi. In questo articolo vi racconteremo in cosa consiste e come viene organizzata questa tradizione.
20 luglio 1969: Lizzano sulla Luna
20 luglio 1969. Ore 13.00 20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.