Quale vino abbinare al sushi? Ecco i consigli per non sbagliare e trovare l\’abbinamento perfetto.
Quella per il suoi non è un moda passeggera ma una vera e propria passione che coinvolge un numero sempre più alto di italiani.
Sempre più persone sono alla ricerca di un vino in grado di accompagnare questa pietanza giapponese, un vino capace di esaltare il gusto e il sapore del pesce e del mare.
Quale vino abbinare al sushi: qualche informazione.
L\’affermarsi in Giappone di questo piatto procede di pari passo alla diffusione crescente del Buddismo nel paese del Sol Levante tra il III e il IV secolo d.C.
Le ragioni sono cercarsi nel suggerimento buddista di non nutrirsi con carni di animali a quattro zampe.
Diventa, così, naturale volgere lo sguardo al mare e fare del pesce l\’ingrediente principale della dieta nipponica.
Chi non è ancora pratico della cucina giapponese, spesso, confonde il sushi con altre pietanze.
Il sushi è un piatto composto da piccoli rotoli di riso bianco, condito con aromi, e pesce crudo.
Il sashimi, invece, è pesce crudo condito con salsa di soia, ingrediente che nella cucina giapponese gode di notevole fama.
Cosa bere con il sushi?
Dopo aver visto la differenza tra sushi e sashimi, vediamo, quindi, cosa abbinare a questo piatto.
Gli amanti della cucina giapponese conoscono le difficoltà di unire il gusto e i sapori nipponici, dove l\’equilibrio tra i sapori è fondamentale, con un buon calice di vino, un piacere a cui in Occidente difficilmente sappiamo resistere, che esalti questa armonia senza rovinarla.
Il nostro consiglio su quale vino abbinare al sushi è quello di scegliere un vino equilibrato e fresco, capace di equilibrare la grassezza di alcuni tipi di pesce, come il salmone, ed esaltare la freschezza di altri, come il tonno.
Vi consigliamo, quindi, per la vostra cena nipponica un Torretta Bianco Lizzano DOP, un vino dai profumi intensi e dalle piacevoli note di frutta bianca.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Cozze alla Salentina: una specialità da gustare Le cozze alla salentina sono una specialità della zona di Taranto, Brindisi e Lecce. Sicuramente meno conosciuta rispetto ad altre ricette con le cozze, come la Tiella o le Cozze alla Tarantina, questa pietanza ha il merito di unire il sapore del mare con quello della terra più …
Per chi non sa o non vuole scegliere tra il Panettone e il Pandoro ci sono le cartellate, il dolce tipico del Natale pugliese. Questo dolce è la scelta perfetta e più dolce per concludere alla grande i pranzi e le cene delle festività. Vi spieghiamo come portare un po\’ di Puglia e di Natale …
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Tarallini: anelli di gusto I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese. Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare. Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata …
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Quale vino abbinare al sushi?
Quale vino abbinare al sushi?
Quale vino abbinare al sushi? Ecco i consigli per non sbagliare e trovare l\’abbinamento perfetto.
Quella per il suoi non è un moda passeggera ma una vera e propria passione che coinvolge un numero sempre più alto di italiani.
Sempre più persone sono alla ricerca di un vino in grado di accompagnare questa pietanza giapponese, un vino capace di esaltare il gusto e il sapore del pesce e del mare.
Quale vino abbinare al sushi: qualche informazione.
L\’affermarsi in Giappone di questo piatto procede di pari passo alla diffusione crescente del Buddismo nel paese del Sol Levante tra il III e il IV secolo d.C.
Le ragioni sono cercarsi nel suggerimento buddista di non nutrirsi con carni di animali a quattro zampe.
Diventa, così, naturale volgere lo sguardo al mare e fare del pesce l\’ingrediente principale della dieta nipponica.
Chi non è ancora pratico della cucina giapponese, spesso, confonde il sushi con altre pietanze.
Il sushi è un piatto composto da piccoli rotoli di riso bianco, condito con aromi, e pesce crudo.
Il sashimi, invece, è pesce crudo condito con salsa di soia, ingrediente che nella cucina giapponese gode di notevole fama.
Cosa bere con il sushi?
Dopo aver visto la differenza tra sushi e sashimi, vediamo, quindi, cosa abbinare a questo piatto.
Gli amanti della cucina giapponese conoscono le difficoltà di unire il gusto e i sapori nipponici, dove l\’equilibrio tra i sapori è fondamentale, con un buon calice di vino, un piacere a cui in Occidente difficilmente sappiamo resistere, che esalti questa armonia senza rovinarla.
Il nostro consiglio su quale vino abbinare al sushi è quello di scegliere un vino equilibrato e fresco, capace di equilibrare la grassezza di alcuni tipi di pesce, come il salmone, ed esaltare la freschezza di altri, come il tonno.
Vi consigliamo, quindi, per la vostra cena nipponica un Torretta Bianco Lizzano DOP, un vino dai profumi intensi e dalle piacevoli note di frutta bianca.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Cozze alla Salentina
Cozze alla Salentina: una specialità da gustare Le cozze alla salentina sono una specialità della zona di Taranto, Brindisi e Lecce. Sicuramente meno conosciuta rispetto ad altre ricette con le cozze, come la Tiella o le Cozze alla Tarantina, questa pietanza ha il merito di unire il sapore del mare con quello della terra più …
Cartellate: il dolce di Natale
Per chi non sa o non vuole scegliere tra il Panettone e il Pandoro ci sono le cartellate, il dolce tipico del Natale pugliese. Questo dolce è la scelta perfetta e più dolce per concludere alla grande i pranzi e le cene delle festività. Vi spieghiamo come portare un po\’ di Puglia e di Natale …
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Tarallini pugliesi: come farli a casa?
Tarallini: anelli di gusto I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese. Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare. Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata …
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …