La domenica l\’aria salentina profuma di polpette.
Le polpette al sugo, rigorosamente fritte, fanno parte della tradizione di questo angolo magico e gustoso di Puglia.
La domenica, infatti, il menù tipico prevede orecchiette al sugo e polpette.
Oggi vogliamo regalarvi la ricetta di questo capolavoro della tradizione.
Polpette al sugo: cosa serve per prepararle?
Partiamo subito con gli ingredienti.
Per preparare le polpette servono:
500 g di carne macinata
100 g di formaggio grattugiato
2 uova
1/2 bicchiere di vino
prezzemolo tritato
100 g di pane raffermo
1 bicchiere di latte
1 spicchio d\’aglio
sale
pepe
olio
Avete tutti gli ingredienti? Bene, procediamo.
Polpette al sugo: come si preparano?
In una ciotola versate la carne, facendo un buco al centro dove versare le uova sbattute, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il pane (che avrete fatto ammorbidire nel latte tiepido per qualche minuto), il sale, l\’aglio tritato e il pepe.
Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido.
Bagnatevi le mani con il vino rosso e dividete l\’impasto in tante piccole palline, grandi quanto una noce. Fatele friggere in abbondante olio d\’oliva calda.
Preparate il sugo e a metà cottura versateci le polpette fritte.
Una volta che la cottura sarà terminata, fate raffreddare per una decina di minuti prima di servire.
Cosa ci abbiniamo?
Tradizione chiama tradizione.
Ad un piatto del genere ci vogliamo abbinare un vino che rappresenta alla perfezione il Salento: un Primitivo.
Il nostro consiglio è un LiCupi Primitivo, vino morbido e ben equilibrato, dal colore rosso rubino con riflessi violacei e dal profumo intenso, floreale e fruttato.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Vino e tartufo, quale abbinamento scegliere? Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Quali Cibi Abbinare con il Vino Bianco: i segreti dell\’abbinamento Il vino bianco, con il suo bouquet ricco e la sua eleganza, è il protagonista perfetto per accompagnare una vasta gamma di pietanze. Ma quali sono gli abbinamenti migliori e più originali? In questo articolo, vi guideremo attraverso un percorso di sapori e combinazioni uniche.
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Polpette al sugo
La domenica l\’aria salentina profuma di polpette.
Le polpette al sugo, rigorosamente fritte, fanno parte della tradizione di questo angolo magico e gustoso di Puglia.
La domenica, infatti, il menù tipico prevede orecchiette al sugo e polpette.
Oggi vogliamo regalarvi la ricetta di questo capolavoro della tradizione.
Polpette al sugo: cosa serve per prepararle?
Partiamo subito con gli ingredienti.
Per preparare le polpette servono:
Avete tutti gli ingredienti? Bene, procediamo.
Polpette al sugo: come si preparano?
In una ciotola versate la carne, facendo un buco al centro dove versare le uova sbattute, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il pane (che avrete fatto ammorbidire nel latte tiepido per qualche minuto), il sale, l\’aglio tritato e il pepe.
Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido.
Bagnatevi le mani con il vino rosso e dividete l\’impasto in tante piccole palline, grandi quanto una noce. Fatele friggere in abbondante olio d\’oliva calda.
Preparate il sugo e a metà cottura versateci le polpette fritte.
Una volta che la cottura sarà terminata, fate raffreddare per una decina di minuti prima di servire.
Cosa ci abbiniamo?
Tradizione chiama tradizione.
Ad un piatto del genere ci vogliamo abbinare un vino che rappresenta alla perfezione il Salento: un Primitivo.
Il nostro consiglio è un LiCupi Primitivo, vino morbido e ben equilibrato, dal colore rosso rubino con riflessi violacei e dal profumo intenso, floreale e fruttato.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Vino e tartufo: guida all\’abbinamento giusto
Vino e tartufo, quale abbinamento scegliere? Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.
Parmigiana di Melanzane
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Bere vino rosso in estate
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Quali cibi abbinare al vino bianco?
Quali Cibi Abbinare con il Vino Bianco: i segreti dell\’abbinamento Il vino bianco, con il suo bouquet ricco e la sua eleganza, è il protagonista perfetto per accompagnare una vasta gamma di pietanze. Ma quali sono gli abbinamenti migliori e più originali? In questo articolo, vi guideremo attraverso un percorso di sapori e combinazioni uniche.
Risotto con zucca e salsiccia
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.