Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola.
Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia.
Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia diventerà reale.
Vediamo, quindi, come si prepara questo simbolo pugliese.
Orecchiette con le cime di rapa: cosa serve?
400 gr di orecchiette fatte in casa;
1 kg di cime di rapa, non fiorite e con le foglie verdi;
4 filetti di acciughe;
olio extravergine di oliva;
peperoncino;
aglio;
sale.
Orecchiette con le cime di rapa: come si prepara?
Lavate e pulite con attenzione le cime di rapa. Scegliete le foglie migliori ed eliminate le parti più dure.
Fate bollire l\’acqua in una pentola abbastanza Granda da contenere sia le verdure che le orecchiette. Fate ammorbidire le rape nell\’acqua che bolle e poi versate la pasta nella pentola.Fate cuocere tutto insieme, così le orecchiette prenderanno il sapore delle rape.
In una padella, mentre cuociono le orecchiette, fate soffriggere olio, 2 spicchi di aglio e 4 filetti di acciughe. Fate cuocere il tutto fino a quando le acciughe non si saranno sciolte. A questo punto, se volete, aggiungete un po\’ di peperoncino.
Quando le orecchiette saranno cotte, versatele, insieme alle rape, nella padella e fatele saltare per alcuni minuti per amalgamare e insaporire.
Quale vino ci abbiniamo?
Il consiglio di molti è quello di abbinare un vino bianco a questo piatto, magari uno chardonnay.
Noi, invece, vogliamo proporvi un abbinamento di sostanza, capace di farvi sentire in Puglia subito, al primo sorso.
Vi consigliamo, quindi, un Macchia, un Primitivo di Manduria DOP corposo, rotondo e caldo. Come la Puglia, insomma.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola.
Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia.
Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia diventerà reale.
Vediamo, quindi, come si prepara questo simbolo pugliese.
Orecchiette con le cime di rapa: cosa serve?
Orecchiette con le cime di rapa: come si prepara?
Lavate e pulite con attenzione le cime di rapa. Scegliete le foglie migliori ed eliminate le parti più dure.
Fate bollire l\’acqua in una pentola abbastanza Granda da contenere sia le verdure che le orecchiette. Fate ammorbidire le rape nell\’acqua che bolle e poi versate la pasta nella pentola.Fate cuocere tutto insieme, così le orecchiette prenderanno il sapore delle rape.
In una padella, mentre cuociono le orecchiette, fate soffriggere olio, 2 spicchi di aglio e 4 filetti di acciughe. Fate cuocere il tutto fino a quando le acciughe non si saranno sciolte. A questo punto, se volete, aggiungete un po\’ di peperoncino.
Quando le orecchiette saranno cotte, versatele, insieme alle rape, nella padella e fatele saltare per alcuni minuti per amalgamare e insaporire.
Quale vino ci abbiniamo?
Il consiglio di molti è quello di abbinare un vino bianco a questo piatto, magari uno chardonnay.
Noi, invece, vogliamo proporvi un abbinamento di sostanza, capace di farvi sentire in Puglia subito, al primo sorso.
Vi consigliamo, quindi, un Macchia, un Primitivo di Manduria DOP corposo, rotondo e caldo. Come la Puglia, insomma.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Tubettini con le cozze
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Melanzane ripiene alla tarantina
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Torta di Ricotta
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.