La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA.
È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina.
La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande pubblico rispetto a Sua Maestà il Primitivo e al Negroamaro.
Oggi vi vogliamo raccontare qualcosa in più su questo vitigno.
Malvasia Nera: origini e caratteristiche
Il vitigno della Malvasia arriva in Italia dalla Grecia, provenendo dal Peloponneso e dalle isole greche, e si diffonde in diverse zone italiane, la Puglia, il Trentino Alto Adige e la Basilicata.
Cosa unisce queste 3 regioni? Il terreno calcareo e un clima mite, dove gli inverni non sono particolarmente rigidi e le estati sono poco piovose.
Questi due fattori hanno permesso al vitigno di diffondersi e radicarsi nelle regioni citate e di crescere al massimo delle sue potenzialità.
Il vino prodotto da questo vitigno è secco, corposo e avvolgente.
Ha un colore rosso rubino e un profumo persistente e fruttato con sentori di frutti rossi.
A cosa abbinarlo?
Questo è un vino molto versatile negli abbinamenti.
Noi vi consigliamo di accompagnarlo a primi piatti delicati, come i risotti e le zuppe.
Va bene anche l\’abbinamento con secondi piatti a base di verdure ma vanno bene anche carni bianche e arrosti.
Un abbinamento particolare, che vi consigliamo, è quello tra malvasia nera e pietanze contenenti latticini, come le paste fresche ripieni di ricotta.
La Malvasia Nera e Cantine Lizzano
La nostra Cantina produce sin dalla sua nascita una malvasia nera in purezza, che rientra nella disciplinare della Lizzano DOP.
Se volete provarla vi consigliamo il nostro LiCupi Malvasia Nera DOP, un vino da gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Lo avete già provato? Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Vino rosso secco: cosa significa? Il vino rosso secco è uno dei grandi protagonisti della tradizione enologica. Ma quante volte ci hanno chiesto cosa significasse secco… In questo articolo spieghiamo cosa è un vino rosso secco, quali sono le sue caratteristiche e vi forniamo alcuni consigli per gustarlo al meglio.
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA.
È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina.
La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande pubblico rispetto a Sua Maestà il Primitivo e al Negroamaro.
Oggi vi vogliamo raccontare qualcosa in più su questo vitigno.
Malvasia Nera: origini e caratteristiche
Il vitigno della Malvasia arriva in Italia dalla Grecia, provenendo dal Peloponneso e dalle isole greche, e si diffonde in diverse zone italiane, la Puglia, il Trentino Alto Adige e la Basilicata.
Cosa unisce queste 3 regioni? Il terreno calcareo e un clima mite, dove gli inverni non sono particolarmente rigidi e le estati sono poco piovose.
Questi due fattori hanno permesso al vitigno di diffondersi e radicarsi nelle regioni citate e di crescere al massimo delle sue potenzialità.
Il vino prodotto da questo vitigno è secco, corposo e avvolgente.
Ha un colore rosso rubino e un profumo persistente e fruttato con sentori di frutti rossi.
A cosa abbinarlo?
Questo è un vino molto versatile negli abbinamenti.
Noi vi consigliamo di accompagnarlo a primi piatti delicati, come i risotti e le zuppe.
Va bene anche l\’abbinamento con secondi piatti a base di verdure ma vanno bene anche carni bianche e arrosti.
Un abbinamento particolare, che vi consigliamo, è quello tra malvasia nera e pietanze contenenti latticini, come le paste fresche ripieni di ricotta.
La Malvasia Nera e Cantine Lizzano
La nostra Cantina produce sin dalla sua nascita una malvasia nera in purezza, che rientra nella disciplinare della Lizzano DOP.
Se volete provarla vi consigliamo il nostro LiCupi Malvasia Nera DOP, un vino da gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Lo avete già provato? Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Quale vino abbinare alla zucca?
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …
L\’Importanza della Temperatura di Servizio del Vino
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Vino rosso secco: che significa?
Vino rosso secco: cosa significa? Il vino rosso secco è uno dei grandi protagonisti della tradizione enologica. Ma quante volte ci hanno chiesto cosa significasse secco… In questo articolo spieghiamo cosa è un vino rosso secco, quali sono le sue caratteristiche e vi forniamo alcuni consigli per gustarlo al meglio.
Come abbinare il vino novello
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …