Quando si degusta un vino un fattore molto importante da notare è la sua persistenza, cioè tutte le sensazioni che un vino riesce a lasciare nella bocca dopo la deglutizione.
Alcuni vini colpiscono per la loro capacità di lasciare ben presente (o persistente) la loro intensità gusto-olfattiva in bocca per alcuni minuti.
Altri invece tendono a svanire anche dopo solo pochi secondi.
Un vino bianco di qualità, ad esempio, lascia la bocca profumata e la stimola con la sua freschezza o la sua sapidità, mentre un vino rosso lascia ricordi del suo bouquet e dei tannini.
La persistenza del vino: la sua valutazione
La durata aromatica della persistenza si misura in secondi e risulta un fattore importantissimo per stilare un giudizio qualitativo della bottiglia che si sta degustando.
Si valuta il tempo durante il quale le sensazioni gusto-olfattive restano nella cavità orale e nelle vie retro nasali.
A seconda della durata della persistenza un vino può essere definito corto, poco persistente, abbastanza persistente, persistente o molto persistente.
Se la persistenza oscilla tra 0 e 3 secondo il vino si definisce corto ed è una situazione inaccettabile per i vini, tra i 2 e i 5 secondi è poco persistente e solitamente si tratta di vini semplici, tra i 5 e gli 8 secondi abbastanza persistente come nel caso dei vini di media struttura e complessità, tra gli 8 e i 12 secondi si dice che il vino èpersistente ed è il caso di vini di buona struttura e complessità, mentre se supera i 12 secondi un vino è molto persistente e questo accade nei vini di ottima struttura e complessità.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
DOC e DOCG: qual è la differenza? DOC e DOCG sono sigle molto comuni nel mondo del vino ma non tutti conoscono la differenza tra queste due categorie di vino. Cerchiamo di fare un po\’ di chiarezza.
Il fascino inconfondibile del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG Nel cuore pulsante della Puglia, dove i tramonti dipingono di rosso le distese di terra e il vento sussurra storie antiche tra i filari, nasce un nettare prezioso che racchiude l\’essenza di questa terra solare: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Questo vino è …
La Pruina: cosa è e a cosa serve? La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite. Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca? Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è …
Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale è uno dei gioielli della viticoltura italiana, famoso per il suo sapore unico e la sua storia affascinante. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive che rendono questo vino così speciale.
Parliamo del Primitivo di Manduria: cosa lo rende speciale? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria che lo rendono un vero gioiello dell\’enologia italiana, capace di conquistare gli amanti del vino di tutto il mondo con la sua straordinaria complessità e il suo profilo sensoriale avvolgente sono diverse. La sua storia millenaria, le caratteristiche dell\’uva Primitivo …
La persistenza del vino
La persistenza del vino: cosa è?
Quando si degusta un vino un fattore molto importante da notare è la sua persistenza, cioè tutte le sensazioni che un vino riesce a lasciare nella bocca dopo la deglutizione.
Alcuni vini colpiscono per la loro capacità di lasciare ben presente (o persistente) la loro intensità gusto-olfattiva in bocca per alcuni minuti.
Altri invece tendono a svanire anche dopo solo pochi secondi.
Un vino bianco di qualità, ad esempio, lascia la bocca profumata e la stimola con la sua freschezza o la sua sapidità, mentre un vino rosso lascia ricordi del suo bouquet e dei tannini.
La persistenza del vino: la sua valutazione
La durata aromatica della persistenza si misura in secondi e risulta un fattore importantissimo per stilare un giudizio qualitativo della bottiglia che si sta degustando.
Si valuta il tempo durante il quale le sensazioni gusto-olfattive restano nella cavità orale e nelle vie retro nasali.
A seconda della durata della persistenza un vino può essere definito corto, poco persistente, abbastanza persistente, persistente o molto persistente.
Se la persistenza oscilla tra 0 e 3 secondo il vino si definisce corto ed è una situazione inaccettabile per i vini, tra i 2 e i 5 secondi è poco persistente e solitamente si tratta di vini semplici, tra i 5 e gli 8 secondi abbastanza persistente come nel caso dei vini di media struttura e complessità, tra gli 8 e i 12 secondi si dice che il vino è persistente ed è il caso di vini di buona struttura e complessità, mentre se supera i 12 secondi un vino è molto persistente e questo accade nei vini di ottima struttura e complessità.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
DOC e DOCG: cosa significano?
DOC e DOCG: qual è la differenza? DOC e DOCG sono sigle molto comuni nel mondo del vino ma non tutti conoscono la differenza tra queste due categorie di vino. Cerchiamo di fare un po\’ di chiarezza.
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Il fascino inconfondibile del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG Nel cuore pulsante della Puglia, dove i tramonti dipingono di rosso le distese di terra e il vento sussurra storie antiche tra i filari, nasce un nettare prezioso che racchiude l\’essenza di questa terra solare: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Questo vino è …
La Pruina: cosa è?
La Pruina: cosa è e a cosa serve? La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite. Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca? Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è …
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria Dolce Naturale
Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale è uno dei gioielli della viticoltura italiana, famoso per il suo sapore unico e la sua storia affascinante. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive che rendono questo vino così speciale.
Parliamo del Primitivo di Manduria
Parliamo del Primitivo di Manduria: cosa lo rende speciale? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria che lo rendono un vero gioiello dell\’enologia italiana, capace di conquistare gli amanti del vino di tutto il mondo con la sua straordinaria complessità e il suo profilo sensoriale avvolgente sono diverse. La sua storia millenaria, le caratteristiche dell\’uva Primitivo …