La legislazione del vino, nel nostro Paese, è definita dal decreto legislativo di riforma della legge n.164/1992 e stabilisce in modo preciso informazioni sulle denominazioni di origine e sulle indicazioni geografiche.
La legislazione, inoltre, regola la classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche in base alle menzioni tradizionali italiane.
Abbiamo già visto le differenze tra vini DOP e DOCG, spieghiamo, quindi, cosa stabilisce nello specifico la normativa italiana del vino.
La legislazione del vino: DOP – Denominazione Origine Protetta
Rientrano in questa categoria vini prodotto in alcune zone geografiche.
Sono vini rinomati e di qualità, la cui produzione rispetta un rigido disciplinare.
Prima di essere commercializzati questi vini vengono sottoposti ad analisi che certificano determinate qualità, come la gradazione alcolica, l\’acidità, il colore, l\’odore e il sapore.
La legislazione del vino: DOCG – Denominazione Origine Controllata e Garantita
Come i vini DOP, anche i DOCG sono prodotti in specifiche zone, osservando norme nazionali e comunitarie.
Possono essere DOCG vini che per 10 anni sono stati DOC e che si distinguono per determinati pregi.
La legislazione del vino: IGP – Indicazione Geografica Protetta
L\’indicazione geografica protetta fa riferimento al nome della zona usato per indicare il prodotto che ne deriva.
In questa tipologia sono inseriti vini prodotti in determinate zone geografiche, seguendo una disciplinare di produzione meno restrittivo rispetto a quello dei vini DOP.
Vini
Ci sono vini che vengono prodotti con uve autorizzata ma che non devono rispettare particolari disciplinari di produzione. Sull\’etichetta di questi vini devono essere riportati solo l\’indicazione del colore di base, il nome dell\’imbottigliatore e l\’indicazione di provenienza.
Si può indicare l\’anno di raccolta delle uve e il nome di uno o più vitigni.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …
La legislazione del vino in Italia
La legislazione del vino, nel nostro Paese, è definita dal decreto legislativo di riforma della legge n.164/1992 e stabilisce in modo preciso informazioni sulle denominazioni di origine e sulle indicazioni geografiche.
La legislazione, inoltre, regola la classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche in base alle menzioni tradizionali italiane.
Abbiamo già visto le differenze tra vini DOP e DOCG, spieghiamo, quindi, cosa stabilisce nello specifico la normativa italiana del vino.
La legislazione del vino: DOP – Denominazione Origine Protetta
Rientrano in questa categoria vini prodotto in alcune zone geografiche.
Sono vini rinomati e di qualità, la cui produzione rispetta un rigido disciplinare.
Prima di essere commercializzati questi vini vengono sottoposti ad analisi che certificano determinate qualità, come la gradazione alcolica, l\’acidità, il colore, l\’odore e il sapore.
La legislazione del vino: DOCG – Denominazione Origine Controllata e Garantita
Come i vini DOP, anche i DOCG sono prodotti in specifiche zone, osservando norme nazionali e comunitarie.
Possono essere DOCG vini che per 10 anni sono stati DOC e che si distinguono per determinati pregi.
La legislazione del vino: IGP – Indicazione Geografica Protetta
L\’indicazione geografica protetta fa riferimento al nome della zona usato per indicare il prodotto che ne deriva.
In questa tipologia sono inseriti vini prodotti in determinate zone geografiche, seguendo una disciplinare di produzione meno restrittivo rispetto a quello dei vini DOP.
Vini
Ci sono vini che vengono prodotti con uve autorizzata ma che non devono rispettare particolari disciplinari di produzione. Sull\’etichetta di questi vini devono essere riportati solo l\’indicazione del colore di base, il nome dell\’imbottigliatore e l\’indicazione di provenienza.
Si può indicare l\’anno di raccolta delle uve e il nome di uno o più vitigni.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Primitivo di Manduria in Salento
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Archetti del vino
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
Le Caratteristiche della Malvasia Nera
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …
Vino corposo: di cosa parliamo?
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …