Dopo aver portato la griglia o il barbecue ad una temperatura medio-alta condite il filetto con sale, pepe e con olio.
Fate cuocere la carne. Il tempo di cottura varia a seconda della tipologia di cottura che desiderate.
Quando la carne sarà pronta, posizionatela su un tagliere, copritela e fatela riposare per una decina di minuti, il tempo necessario per la preparazione della salsa al vino.
Sciogliete 2 cucchiai di burro in una grande padella a fuoco medio-alto. Buttateci dentro la cipolla affettata finemente e fatela soffriggere.
A questo punto aggiungete un quarto di tazza di concentrato di pomodoro e, mescolando continuamente fate cuocere per due minuti.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai. Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali. La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
La Pappa al Pomodoro è la Toscana a tavola. La Pappa al Pomodoro è un piatto della tradizione toscana, lo sappiamo, però anche con le tradizioni si può giocare e creare abbinamenti che uniscano cucine delle varie regioni italiane con i vini del Salento. Partiamo, in questo viaggio fusion, dalla Toscana e da uno dei …
Filetto con Salsa al Vino Rosso
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per il nostro Primitivo IGP.
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per chi ama la carne e vuole renderla più ricca con una salsa a base di vino rosso.
La ricetta che vi consigliamo è molto gustosa e semplice da preparare.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo filetto con salsa al vino rosso.
Ingredienti:
Come si prepara?
Dopo aver portato la griglia o il barbecue ad una temperatura medio-alta condite il filetto con sale, pepe e con olio.
Fate cuocere la carne. Il tempo di cottura varia a seconda della tipologia di cottura che desiderate.
Quando la carne sarà pronta, posizionatela su un tagliere, copritela e fatela riposare per una decina di minuti, il tempo necessario per la preparazione della salsa al vino.
Sciogliete 2 cucchiai di burro in una grande padella a fuoco medio-alto. Buttateci dentro la cipolla affettata finemente e fatela soffriggere.
A questo punto aggiungete un quarto di tazza di concentrato di pomodoro e, mescolando continuamente fate cuocere per due minuti.
È il momento del Primitivo Rosso del Salento IGP.
Versate 2 tazze e mezzo di vino e fate cuocere la salsa fino a quando non si sarà ridotta della metà.
A questo punto filtrate la salsa e, dopo aver eliminato i residui nel filtro, rimettete la salsa nella padella e portatela a ebollizione.
Aggiungete 4 piccoli pezzi di burro alla salsa, poco per volta, e condite con sale e pepe, secondo il vostro gusto.
Quando la salsa sarà pronto, affettate la carne e versate il composto sul filetto, condendo con un filo d\’olio a crudo.
Ecco come preparare il vostro filetto con salsa al vino rosso.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Benedetto, l\’antipasto di Pasqua in Puglia
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Focaccia con le cime di rape
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Torretta e Patate: un piatto incredibile
Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai. Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali. La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Pappa al Pomodoro
La Pappa al Pomodoro è la Toscana a tavola. La Pappa al Pomodoro è un piatto della tradizione toscana, lo sappiamo, però anche con le tradizioni si può giocare e creare abbinamenti che uniscano cucine delle varie regioni italiane con i vini del Salento. Partiamo, in questo viaggio fusion, dalla Toscana e da uno dei …