Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti?
Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
Il menù di Capodanno, a differenza di quello di Natale, è più vario e meno legato alle tradizioni che vogliono cena a base di pesce il 24 dicembre, carne e mille altre portate per il 25 e brodo leggero per il 26.
A Capodanno la fantasia prende il potere in cucina e la tradizione viene messa da parte.
Qualunque sia il menù che deciderete di proporre ai vostri ospiti è importante scegliere bene cosa bere a Capodanno per esaltare il sapore dei piatti proposti e per creare un\’atmosfera unica.
Ecco i vini da scegliere in base al menù che avete intenzione di proporre.
Cosa bere a Capodanno: menù di carne
Se avete optato per un menù di carne l\’abbinamento con il vino rosso è obbligatorio.
Antipasti a base di salumi, primi piatti a base di carne, carni rosse o selvaggina, il classico e beneaugurante cotechino con lenticchie si sposano alla perfezione con vini corposi e importanti come un Primitivo o un Negroamaro.
Cosa bere a Capodanno: menù di pesce
Avete deciso, come la maggioranza delle persone, di preparare un menù a base di pesce?
Un vino bianco, fermo o frizzante, si abbina benissimo con primi piatti con pesce o molluschi (ad esempio con una linguina alle vongole o con gli spaghetti alle cozze), con crostacei e molluschi e, ovviamente, con piatti di pesce cucinati in qualsiasi modo.
Evitate Champagne o Spumanti. L\’abbinamento tra bollicine e dolci non va bene. Scegliete, invece, un abbinamento per analogia e abbinate, quindi, al dolce un vino dolce.
Sarà un\’esaltazione di dolcezza che renderà speciale la vostra cena di Capodanno.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Come Riconoscere il Primitivo di Manduria ? Un Viaggio Emozionante nel Mondo del Vino Il Primitivo di Manduria DOP è più di un vino, è un racconto di terre, tradizioni e passioni che si intrecciano in ogni calice. Questo articolo è un invito a scoprire, gustare e, soprattutto, riconoscere il vero Primitivo di Manduria DOP.
Risotto con crema di scampi: profumi e gusto intenso. Il risotto con crema di scampi è una ricetta semplice e gustosa che potete proporre per una cena estiva senza dover trascorrere ore vicino ai fornelli. Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto.
Degustazione di vino: non fate questi errori. La degustazione di vino è un momento di insidie e di errori che possono interferire con la capacità di giudizio. Alcuni degli errori che si possono commettere possono essere imputati a disattenzioni che si possono tranquillamente evitare. Vi diciamo, quindi, cosa non fare per evitare brutte figure in …
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …
Cosa bere a Capodanno?
Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti?
Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
Il menù di Capodanno, a differenza di quello di Natale, è più vario e meno legato alle tradizioni che vogliono cena a base di pesce il 24 dicembre, carne e mille altre portate per il 25 e brodo leggero per il 26.
A Capodanno la fantasia prende il potere in cucina e la tradizione viene messa da parte.
Qualunque sia il menù che deciderete di proporre ai vostri ospiti è importante scegliere bene cosa bere a Capodanno per esaltare il sapore dei piatti proposti e per creare un\’atmosfera unica.
Ecco i vini da scegliere in base al menù che avete intenzione di proporre.
Cosa bere a Capodanno: menù di carne
Se avete optato per un menù di carne l\’abbinamento con il vino rosso è obbligatorio.
Antipasti a base di salumi, primi piatti a base di carne, carni rosse o selvaggina, il classico e beneaugurante cotechino con lenticchie si sposano alla perfezione con vini corposi e importanti come un Primitivo o un Negroamaro.
Cosa bere a Capodanno: menù di pesce
Avete deciso, come la maggioranza delle persone, di preparare un menù a base di pesce?
Un vino bianco, fermo o frizzante, si abbina benissimo con primi piatti con pesce o molluschi (ad esempio con una linguina alle vongole o con gli spaghetti alle cozze), con crostacei e molluschi e, ovviamente, con piatti di pesce cucinati in qualsiasi modo.
Cosa bere a Capodanno: dessert
Come vi abbiamo già detto in un altro post, la scelta del vino per il dessert è legata al tipo di dolce che volete proporre.
Evitate Champagne o Spumanti. L\’abbinamento tra bollicine e dolci non va bene. Scegliete, invece, un abbinamento per analogia e abbinate, quindi, al dolce un vino dolce.
Sarà un\’esaltazione di dolcezza che renderà speciale la vostra cena di Capodanno.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Come riconoscere il Primitivo di Manduria?
Come Riconoscere il Primitivo di Manduria ? Un Viaggio Emozionante nel Mondo del Vino Il Primitivo di Manduria DOP è più di un vino, è un racconto di terre, tradizioni e passioni che si intrecciano in ogni calice. Questo articolo è un invito a scoprire, gustare e, soprattutto, riconoscere il vero Primitivo di Manduria DOP.
Risotto con crema di scampi
Risotto con crema di scampi: profumi e gusto intenso. Il risotto con crema di scampi è una ricetta semplice e gustosa che potete proporre per una cena estiva senza dover trascorrere ore vicino ai fornelli. Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto.
Degustazione di vino: attenzione agli errori!
Degustazione di vino: non fate questi errori. La degustazione di vino è un momento di insidie e di errori che possono interferire con la capacità di giudizio. Alcuni degli errori che si possono commettere possono essere imputati a disattenzioni che si possono tranquillamente evitare. Vi diciamo, quindi, cosa non fare per evitare brutte figure in …
Le Caratteristiche della Malvasia Nera
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …