Blog

  • intorchiate pugliesi

    Intorchiate pugliesi

    Le Intorchiate: una dolce tradizione pugliese Le Intorchiate sono un dolce della tradizione pugliese, un tempo preparate per le festività, soprattutto per quelle natalizie, oggi si trovano durante tutto l’anno. La loro particolarità, oltre alla forma, è la semplicità di preparazione che si unisce alla semplicità degli ingredienti. Questo le rende una delizia diffusissima. Vediamo, …

    More
  • quanto-tempo-prima-aprire-una-bottiglia-di-vino

    Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?

    Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.

    More
  • melanzanata di Sant'Oronzo

    Melanzanata di Sant\’Oronzo

    Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento.  A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …

    More
  • Perché le bottiglie di vino sono da 75cl

    Perché le bottiglie di vino sono da 75cl?

    Perché le bottiglie di vino sono da 75cl: 3 teorie da scoprire. Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino sono da 75cl? Perché è stata scelta proprio questa dimensione e non un’altra? Perché questa dimensione è stata preferita al litro o al mezzolitro? Le principali teorie che spiegano questo fatto sono 3 e …

    More
  • quale abbinamento con il primitivo di manduria

    Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria

    Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …

    More
  • Chinuliddhre

    Chinuliddhre: dolce Natale in Salento

    Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento. I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie. I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale …

    More
  • focaccia-con-le-cime-di-rape

    Focaccia con le cime di rape

    Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …

    More
  • Vino equilibrato: cosa significa?

    Vino equilibrato: cosa vuol dire? Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato. Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato.  Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce? In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando …

    More
  • orecchiette con funghi e salsiccia

    Orecchiette con funghi e salsiccia

    Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …

    More
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.