Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino.
L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale.
L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più.
Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro mondo.
Estate di San Martino: quando è e le origini del nome
L\’espressione Estate di San Martino indica un periodo autunnale in cui molto spesso si verificano condizioni climatiche di bel tempo e c\’è un piacevole tepore.
Questi giorni sono solitamente collegati ai festeggiamenti in onore di San Martino e uniscono la liturgia cristiana alla tradizione contadina.
Il legame con San Martino, oltre che per la data (11 novembre), nasce da un\’antica leggenda che riguarda il Santo.
Tradizione vuole che Martino di Tours, durante una tempesta, incontrò un mendicante per strada e, impietosito dall\’uomo in balia della tempesta, gli donò metà del suo mantello.
Miracolosamente la tempesta cessò immediatamente e il tempo diventò subito mite e piacevole.
La stessa notte Martino sognò Gesù che gli rivelò di essere lui il mendicante. Martino, non ancora battezzato, si convertì al Cristianesimo e divenne, nel 371 d.C., vescovo di Tours.
Il legame con la terra e con il vino
Durante l\’Estate di San Martino venivano anche rinnovati i contratti agricoli annuali e, spesso, questo il momento in cui i contadini traslocavano da un territorio all\’altro.
E voi conoscete altre storie, tradizioni o leggende legate all\’estate di San Martino? Raccontatecele nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Da Dove Deriva il Nome Negroamaro: Un Viaggio Nelle Radici di Un Vitigno Iconico Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vinicolo del sud Italia, in particolare della regione Puglia, dove si esprime al meglio, dando vita a vini rossi intensi, corposi e carichi di storia. Ma da dove deriva esattamente il …
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Estate di San Martino: tra vino e leggenda
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino.
L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale.
L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più.
Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro mondo.
Estate di San Martino: quando è e le origini del nome
L\’espressione Estate di San Martino indica un periodo autunnale in cui molto spesso si verificano condizioni climatiche di bel tempo e c\’è un piacevole tepore.
Questi giorni sono solitamente collegati ai festeggiamenti in onore di San Martino e uniscono la liturgia cristiana alla tradizione contadina.
Il legame con San Martino, oltre che per la data (11 novembre), nasce da un\’antica leggenda che riguarda il Santo.
Tradizione vuole che Martino di Tours, durante una tempesta, incontrò un mendicante per strada e, impietosito dall\’uomo in balia della tempesta, gli donò metà del suo mantello.
Miracolosamente la tempesta cessò immediatamente e il tempo diventò subito mite e piacevole.
La stessa notte Martino sognò Gesù che gli rivelò di essere lui il mendicante. Martino, non ancora battezzato, si convertì al Cristianesimo e divenne, nel 371 d.C., vescovo di Tours.
Il legame con la terra e con il vino
Durante l\’Estate di San Martino venivano anche rinnovati i contratti agricoli annuali e, spesso, questo il momento in cui i contadini traslocavano da un territorio all\’altro.
Più piacevole e forte è il legame con il vino.
Tradizione vuole che in questi giorni si aprano le botti per il primo assaggio del vino novello, che proprio in questo periodo viene messo in commercio.
E voi conoscete altre storie, tradizioni o leggende legate all\’estate di San Martino? Raccontatecele nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Primitivo di Manduria in Salento
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Melanzanata di Sant\’Oronzo
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …
Torre Sgarrata: tra storia e mare
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Da dove deriva il nome Negroamaro?
Da Dove Deriva il Nome Negroamaro: Un Viaggio Nelle Radici di Un Vitigno Iconico Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vinicolo del sud Italia, in particolare della regione Puglia, dove si esprime al meglio, dando vita a vini rossi intensi, corposi e carichi di storia. Ma da dove deriva esattamente il …
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …