Vino e barbecue: quali sono gli abbinamenti giusti?
Vino e barbecue: i consigli di Cantine Lizzano per gli abbinamenti di gusto tra carne e pesce cotti sulla griglia e vini.
L\’estate sta finendo ma la voglia di barbecue difficilmente segue le stagioni. I veri appassionati non fanno distinzione tra estate e inverno e grigliano appena possibile.
A loro ci vogliamo rivolgere, ai maghi della brace, alle star del BBQ. A loro vogliamo proporre i migliori abbinamenti vino – grigliata.
Grigliata di carni rosse
Per quanto riguarda una grigliata di carne rossa, tutto dipende dal tipo di carne che decidete di cucinare.
Se si tratta di manzo, come filetti, hamburger o la mitica Fiorentina, bisogna abbinare un vino capace di esaltare il sapore della carne, i suoi aromi e le sensazione polpose.
Largo, quindi, ad un primitivo di sostanza, come il Manonera, Primitivo di Manduria DOP di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note di cacao e vaniglia.
Se la grigliata prevede carne d\’agnello, bisogna tenere conto del sapore selvatico della carne e della presenza o meno di salse che possono smussare questo aspetto.
In questo caso è opportuno optare per un rosso corposo ma più morbido come il Macchia, Primitivo di Manduria DOP di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Con la carne di maiale, invece, è opportuno capire anche quale sarà il condimento previsto. Tutto dipenderà se il piatto sarà condito con salse piccanti, speziate o affumicate. Anche in questo caso proponiamo un vino corposo.
Questa volta, però, la nostra scelta ricade sul Manorossa, Negroamaro Lizzano DOP.
Infine, molta attenzione va fatta quando si propone della carne di vitello. Questo tipo di carne è molto delicata e la scelta sbagliata del vino potrebbe rovinare tutto il pranzo.
Un ottimo abbinamento per questo tipo di carne è rappresentato dal Rosae, Rosato di Negroamaro, vino di buon corpo, fresco ed equilibrato al palato.
Grigliata di carni bianche
Alla carne di pollo potrebbe essere abbinato lo Chardonnay del Salento, un vino cristallino dal colore paglierino con riflessi verdolini e con intensi e ampi profumi che in bocca è vivace, con una bella acidità e un buon equilibrio.
Se la cottura del pollo è affumicata potete abbinare un Primitivo Rosso del Salento IGP, vino di corpo, morbido e ben equilibrato, dal colore rosso rubino con riflessi violacei.
Per una grigliata di tacchino l\’abbinamento perfetto può essere rappresentato dal Belvedere DOP, vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Grigliata di Pesce
Avete deciso di organizzare una bella grigliata di pesce? Allora la scelta del vino diventa fondamentale in quanto deve esaltare il sapore della pietanza, spesso preparata senza molti condimenti.
I puristi scelgono sempre un vino bianco. Se appartenete a questa scuola, la nostra proposta può essere, se amate il vino frizzante, un Canulli Bianco, vino con perlage abbastanza fine e persistente, dall\’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei, se, invece, volete un vino fermo vi consigliamo di abbinare alla vostra grigliata di pesce un Torretta Lizzano DOP, dai profumi molto intensi con delle piacevoli note di frutta bianca come la pesca, di agrumi e frutta esotica e con una buona acidità e una buona struttura.
Anche con il pesce non volete rinunciare al vino rosso? Bene. Provate ad abbinare alla vostra grigliata il Negroamaro Salento IGP, un vino giovane che, grazie alla sua struttura, può essere servito fresco e in abbinamento ad un piatto a base di pesce.
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …
Vino e barbecue: i giusti abbinamenti
Vino e barbecue: quali sono gli abbinamenti giusti?
Vino e barbecue: i consigli di Cantine Lizzano per gli abbinamenti di gusto tra carne e pesce cotti sulla griglia e vini.
L\’estate sta finendo ma la voglia di barbecue difficilmente segue le stagioni. I veri appassionati non fanno distinzione tra estate e inverno e grigliano appena possibile.
A loro ci vogliamo rivolgere, ai maghi della brace, alle star del BBQ. A loro vogliamo proporre i migliori abbinamenti vino – grigliata.
Grigliata di carni rosse
Per quanto riguarda una grigliata di carne rossa, tutto dipende dal tipo di carne che decidete di cucinare.
Se si tratta di manzo, come filetti, hamburger o la mitica Fiorentina, bisogna abbinare un vino capace di esaltare il sapore della carne, i suoi aromi e le sensazione polpose.
Largo, quindi, ad un primitivo di sostanza, come il Manonera, Primitivo di Manduria DOP di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note di cacao e vaniglia.
Se la grigliata prevede carne d\’agnello, bisogna tenere conto del sapore selvatico della carne e della presenza o meno di salse che possono smussare questo aspetto.
In questo caso è opportuno optare per un rosso corposo ma più morbido come il Macchia, Primitivo di Manduria DOP di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Con la carne di maiale, invece, è opportuno capire anche quale sarà il condimento previsto. Tutto dipenderà se il piatto sarà condito con salse piccanti, speziate o affumicate. Anche in questo caso proponiamo un vino corposo.
Questa volta, però, la nostra scelta ricade sul Manorossa, Negroamaro Lizzano DOP.
Infine, molta attenzione va fatta quando si propone della carne di vitello. Questo tipo di carne è molto delicata e la scelta sbagliata del vino potrebbe rovinare tutto il pranzo.
Un ottimo abbinamento per questo tipo di carne è rappresentato dal Rosae, Rosato di Negroamaro, vino di buon corpo, fresco ed equilibrato al palato.
Grigliata di carni bianche
Alla carne di pollo potrebbe essere abbinato lo Chardonnay del Salento, un vino cristallino dal colore paglierino con riflessi verdolini e con intensi e ampi profumi che in bocca è vivace, con una bella acidità e un buon equilibrio.
Se la cottura del pollo è affumicata potete abbinare un Primitivo Rosso del Salento IGP, vino di corpo, morbido e ben equilibrato, dal colore rosso rubino con riflessi violacei.
Per una grigliata di tacchino l\’abbinamento perfetto può essere rappresentato dal Belvedere DOP, vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Grigliata di Pesce
Avete deciso di organizzare una bella grigliata di pesce? Allora la scelta del vino diventa fondamentale in quanto deve esaltare il sapore della pietanza, spesso preparata senza molti condimenti.
I puristi scelgono sempre un vino bianco. Se appartenete a questa scuola, la nostra proposta può essere, se amate il vino frizzante, un Canulli Bianco, vino con perlage abbastanza fine e persistente, dall\’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei, se, invece, volete un vino fermo vi consigliamo di abbinare alla vostra grigliata di pesce un Torretta Lizzano DOP, dai profumi molto intensi con delle piacevoli note di frutta bianca come la pesca, di agrumi e frutta esotica e con una buona acidità e una buona struttura.
Anche con il pesce non volete rinunciare al vino rosso? Bene. Provate ad abbinare alla vostra grigliata il Negroamaro Salento IGP, un vino giovane che, grazie alla sua struttura, può essere servito fresco e in abbinamento ad un piatto a base di pesce.
Articoli correlati
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Lasagne con zucca e funghi
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Perché abbinare il vino bianco al pesce?
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Petto di pollo croccante
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Ciceri e tria
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …