La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino.
Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che la portano a passare da una fase all’altra.
La conoscenza delle fasi fenologiche della vite è fondamentale per un buon viticoltore che deve conoscere i tempi giusti per intervenire sulla pianta e ottenere una vendemmia di qualità.
In questo articolo vedremo quali sono queste fasi e come si riconoscono.
Le fasi fenologiche: il pianto
La prima fase è quella della emissione dei germogli, detta anche del pianto, che si verifica in corrispondenza della fine dell\’inverno e dell\’inizio della primavera.
In questo periodo, si ha la comparsa dei primi germogli, che daranno origine ai tralci della vite.
L’infiorescenza
La successiva fase è quella dell\’infiorescenza, che avviene alla fine della primavera. In questo momento, la vite produce i fiori, che daranno origine ai grappoli di uva.
Le fasi fenologiche: la fioritura
La fase successiva è quella della fioritura, che avviene a circa un mese dall\’infiorescenza.
Durante questo periodo, i fiori si aprono e si ha la fecondazione dei semi dell\’uva.
L’invaiatura
Si passa poi alla fase dell\’invaiatura, che avviene in estate.
In questo periodo, l\’uva inizia a maturare, cambiando colore e aumentando la quantità di zuccheri.
Le fasi fenologiche: la vendemmia
Infine, si ha la fase della vendemmia.
In questo periodo, l\’uva è pronta per essere raccolta e trasformata in vino.
Questa è sicuramente la fase più importante per un viticoltore, che deve scegliere il momento giusto per la raccolta, in base alla maturità dell\’uva e alle condizioni climatiche.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Maturazione, invecchiamento e affinamento del vino: come nasce un vino di qualità? Maturazione, invecchiamento e affinamento del vino sono fasi cruciali per la produzione di un vino di qualità. Ogni fase è importante per determinare sapore, aroma e struttura del vino e ogni singola fase richiede cura e attenzione per i particolari da parte di …
Quanta Uva Serve per Fare una Bottiglia di Vino: facciamo un po\’ di conti Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino? Ecco una delle domande più frequenti in questo periodo di vendemmia. La produzione di vino è un\’arte antica, combinazione di tradizione e scienza. Ma quanti di noi si sono mai fermati a …
DOC e DOCG: qual è la differenza? DOC e DOCG sono sigle molto comuni nel mondo del vino ma non tutti conoscono la differenza tra queste due categorie di vino. Cerchiamo di fare un po\’ di chiarezza.
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Quale metodo di vendemmia? Manuale o Meccanica? Il periodo di vendemmia è il momento in cui emergono due schieramenti contrapposti: i sostenitori della vendemmia manuale e quelli della vendemmia meccanica. Spesso legati ad un concetto di innovazione o di rispetto della tradizione, i due schieramenti sono pronti a difendere con forza la loro posizione, adducendo …
Le fasi fenologiche della vite
Le fasi fenologiche: il ciclo annuale della vite.
La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino.
Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che la portano a passare da una fase all’altra.
La conoscenza delle fasi fenologiche della vite è fondamentale per un buon viticoltore che deve conoscere i tempi giusti per intervenire sulla pianta e ottenere una vendemmia di qualità.
In questo articolo vedremo quali sono queste fasi e come si riconoscono.
Le fasi fenologiche: il pianto
La prima fase è quella della emissione dei germogli, detta anche del pianto, che si verifica in corrispondenza della fine dell\’inverno e dell\’inizio della primavera.
In questo periodo, si ha la comparsa dei primi germogli, che daranno origine ai tralci della vite.
L’infiorescenza
La successiva fase è quella dell\’infiorescenza, che avviene alla fine della primavera. In questo momento, la vite produce i fiori, che daranno origine ai grappoli di uva.
Le fasi fenologiche: la fioritura
La fase successiva è quella della fioritura, che avviene a circa un mese dall\’infiorescenza.
Durante questo periodo, i fiori si aprono e si ha la fecondazione dei semi dell\’uva.
L’invaiatura
Si passa poi alla fase dell\’invaiatura, che avviene in estate.
In questo periodo, l\’uva inizia a maturare, cambiando colore e aumentando la quantità di zuccheri.
Le fasi fenologiche: la vendemmia
Infine, si ha la fase della vendemmia.
In questo periodo, l\’uva è pronta per essere raccolta e trasformata in vino.
Questa è sicuramente la fase più importante per un viticoltore, che deve scegliere il momento giusto per la raccolta, in base alla maturità dell\’uva e alle condizioni climatiche.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Maturazione, invecchiamento e affinamento del vino
Maturazione, invecchiamento e affinamento del vino: come nasce un vino di qualità? Maturazione, invecchiamento e affinamento del vino sono fasi cruciali per la produzione di un vino di qualità. Ogni fase è importante per determinare sapore, aroma e struttura del vino e ogni singola fase richiede cura e attenzione per i particolari da parte di …
Quanta uva serve per una bottiglia di vino?
Quanta Uva Serve per Fare una Bottiglia di Vino: facciamo un po\’ di conti Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino? Ecco una delle domande più frequenti in questo periodo di vendemmia. La produzione di vino è un\’arte antica, combinazione di tradizione e scienza. Ma quanti di noi si sono mai fermati a …
DOC e DOCG: cosa significano?
DOC e DOCG: qual è la differenza? DOC e DOCG sono sigle molto comuni nel mondo del vino ma non tutti conoscono la differenza tra queste due categorie di vino. Cerchiamo di fare un po\’ di chiarezza.
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Quale metodo di vendemmia
Quale metodo di vendemmia? Manuale o Meccanica? Il periodo di vendemmia è il momento in cui emergono due schieramenti contrapposti: i sostenitori della vendemmia manuale e quelli della vendemmia meccanica. Spesso legati ad un concetto di innovazione o di rispetto della tradizione, i due schieramenti sono pronti a difendere con forza la loro posizione, adducendo …