Sin dall\’antichità Lizzano, e il Salento in generale, è terra d\’accoglienza.
Testimonianza di questo aspetto è la presenza di un santuario costruito dai monaci Basiliani, la Cripta della SS. Annunziata.
Chi erano i monaci Basiliani?
Erano monaci appartenenti all\’ordine fondato da San Basilio nell\’IV secolo d.C nell\’Impero Romano d\’Oriente.
Nel 726 Leone III Isaurico, imperatore bizantino, ordinò la distruzione delle immagini sacre e delle icone.
Quest\’azione iconoclasta e la persecuzioni di chi non voleva accettarla portò alla gufa dei monaci Basiliani verso l\’Italia Meridionale e, in particolare, verso il Salento.
Qui i monaci si nascosero in grotte, boschi e colline che divennero presto luogo di preghiera e di culto.
I Basiliani a Lizzano: la cripta della SS. Annunziata
A pochi km dal centro cittadino si trova la testimonianza più bella della presenza di questi monaci a Lizzano, la cripta della SS. Annunziata.
La Cripta deve il suo nome al bellissimo affresco un tempo ben visibile al suo interno. La Vergine Maria era un tema caro ai monaci basiliani ed era dipinta all\’ingresso dei loro luoghi di preghiera in quanto era ritenuta Protettrice del luogo.
La Cripta lizzanese era in origine una grotta naturale, usata come cenobio dai monaci.
Tra il IX e il X secolo alla grotta venne affiancata una chiesa. Mentre, nell\’XI secolo la Cripta venne arricchita con affreschi di notevole pregio.
Nel Medioevo questi luogo furono importanti centri di devozione mariana e meta di pellegrinaggi da tutta la provincia di Taranto.
Purtroppo con il passare del tempo la Cripta della SS. Annunziata e i suoi bellissimi affreschi hanno rischiato di scomparire per sempre a causa di atti vandalici, di misteriose leggende su tesori nascosti al suo interno che hanno scatenato ladri e devastatori e per la costruzione stessa della chiesa vicina.
L\’edificazione, infatti, finì per mutare le condizioni fisiche e climatiche della grotta. L\’aumentata umidità, causata dalla mancanza di circolazione di aria, e le infiltrazioni d\’acqua finirono per provocare danni gravi alla Cripta e ai suoi dipinti.
Conoscevate la storia dei Basiliani a Lizzano? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Carbonara Day: alle origini del Mito Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana. Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara. Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post. …
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Parliamo del Primitivo di Manduria: cosa lo rende speciale? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria che lo rendono un vero gioiello dell\’enologia italiana, capace di conquistare gli amanti del vino di tutto il mondo con la sua straordinaria complessità e il suo profilo sensoriale avvolgente sono diverse. La sua storia millenaria, le caratteristiche dell\’uva Primitivo …
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …
I Basiliani a Lizzano
Sin dall\’antichità Lizzano, e il Salento in generale, è terra d\’accoglienza.
Testimonianza di questo aspetto è la presenza di un santuario costruito dai monaci Basiliani, la Cripta della SS. Annunziata.
Chi erano i monaci Basiliani?
Erano monaci appartenenti all\’ordine fondato da San Basilio nell\’IV secolo d.C nell\’Impero Romano d\’Oriente.
Nel 726 Leone III Isaurico, imperatore bizantino, ordinò la distruzione delle immagini sacre e delle icone.
Quest\’azione iconoclasta e la persecuzioni di chi non voleva accettarla portò alla gufa dei monaci Basiliani verso l\’Italia Meridionale e, in particolare, verso il Salento.
Qui i monaci si nascosero in grotte, boschi e colline che divennero presto luogo di preghiera e di culto.
I Basiliani a Lizzano: la cripta della SS. Annunziata
A pochi km dal centro cittadino si trova la testimonianza più bella della presenza di questi monaci a Lizzano, la cripta della SS. Annunziata.
La Cripta deve il suo nome al bellissimo affresco un tempo ben visibile al suo interno. La Vergine Maria era un tema caro ai monaci basiliani ed era dipinta all\’ingresso dei loro luoghi di preghiera in quanto era ritenuta Protettrice del luogo.
La Cripta lizzanese era in origine una grotta naturale, usata come cenobio dai monaci.
Tra il IX e il X secolo alla grotta venne affiancata una chiesa. Mentre, nell\’XI secolo la Cripta venne arricchita con affreschi di notevole pregio.
Nel Medioevo questi luogo furono importanti centri di devozione mariana e meta di pellegrinaggi da tutta la provincia di Taranto.
Purtroppo con il passare del tempo la Cripta della SS. Annunziata e i suoi bellissimi affreschi hanno rischiato di scomparire per sempre a causa di atti vandalici, di misteriose leggende su tesori nascosti al suo interno che hanno scatenato ladri e devastatori e per la costruzione stessa della chiesa vicina.
L\’edificazione, infatti, finì per mutare le condizioni fisiche e climatiche della grotta. L\’aumentata umidità, causata dalla mancanza di circolazione di aria, e le infiltrazioni d\’acqua finirono per provocare danni gravi alla Cripta e ai suoi dipinti.
Conoscevate la storia dei Basiliani a Lizzano? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Il Negroamaro in Salento
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Carbonara Day: celebriamo un mito
Carbonara Day: alle origini del Mito Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana. Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara. Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post. …
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Parliamo del Primitivo di Manduria
Parliamo del Primitivo di Manduria: cosa lo rende speciale? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria che lo rendono un vero gioiello dell\’enologia italiana, capace di conquistare gli amanti del vino di tutto il mondo con la sua straordinaria complessità e il suo profilo sensoriale avvolgente sono diverse. La sua storia millenaria, le caratteristiche dell\’uva Primitivo …
Estate di San Martino: tra vino e leggenda
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …