Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto?
Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Come conservare l\’olio in casa: attenzione a questi elementi
L\’olio è un prodotto che tende a deteriorarsi con il tempo, bisogna, quindi, proteggerlo da tutti quei fattori che velocizzano la sua alterazione chimica, provocando, ad esempio, la sua ossidazione.
I fattori che possono provocare danni e problemi all\’olio sono la luce, il calore e l\’ossigeno.
Il caldo favorisce tutti quei processi di irrancidimento che rovinano il prodotto.
Sono il colore e il sapore, invece, ad essere alterati dalla luce mentre l\’ossigeno da vita a processi di ossidazione che rovinano la qualità e il gusto dell\’olio.
Un fattore da non sottovalutare è il tempo.
L\’olio è destinato a scadere e deve, quindi, essere consumato, anche se conservato nel migliore dei modi, entro 24 mesi dall\’imbottigliamento.
Quindi, come conservare in modo corretto l\’olio? Vediamolo subito.
Qualche consiglio
Se avete travasato l\’olio in una bottiglia ricordate di conservarla in un luogo dove la temperatura non sia inferiore ai 14 gradi e non superi i 18 gradi.
Le bottiglie dove conservate l\’olio devono essere scure, in modo che schermino la luce.
Inoltre, evitate di utilizzare per la conservazione recipienti troppo grandi che non riuscite a riempire totalmente. Questi contenitori, se non sono pieni, possono incamerare troppo ossigeno.
È importante, inoltre, chiudere per bene il tappo della bottiglia per evitare che entri troppo ossigeno.
Come conservare l\’olio in casa: scegliete il contenitore giusto
Non è solo il \”come\” conservate l\’olio ad essere importante ma anche il contenitore dove lo conservate e il suo materiale.
Un ruolo importante nella conservazione dell\’olio, infatti, lo riveste il contenitore scelto per conservarlo.
Diamo per scontato che scegliate recipienti scuri o che non fanno passare la luce, come i nostri orci.
Per quanto riguarda l loro materiale bisogna, invece, scegliere quello che non solo protegga l\’olio dai fattori esterni ma che, inoltre, non rilasci sostanze capaci di alterare aroma e sapore dell\’olio.
Ecco perché bisogna scegliere recipienti fatti di latta, di acciaio inox o di vetro scuro.
E voi come conservate l\’olio a casa? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Bere vino rosso fa bene alla salute. Bere vino rosso, senza esagerare, apporta molti benefici alla nostra salute e al nostro benessere. Previene l\’obesità, migliora gli stati depressivi e aiuta a prendersi cura della salute cardiovascolare. L\’importante è assumerlo nelle giuste quantità, evitando gli eccessi, con moderazione ricordando che il vino è una importante fonte …
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
5 benefici del vino rosso che non conosci Il vino rosso è buono, lo sappiamo tutti, e aiuta il nostro organismo. Eppure alcuni suoi benefici al nostro organismi sono ancora ignorati da molti. Per questo abbiamo deciso, con questo post, di raccontarvi 5 benefici del vino rosso che in pochi conoscono ma che vi faranno …
In una degustazione l\’analisi olfattiva di un vino è fondamentale. Anche se non ci soffermiamo molto sugli aromi che ogni giorno la natura ci offre, un po\’ di allenamento ci può aiutare a percepire, scoprire e apprezzare molte sensazioni. Vediamo, quindi come affinare il nostro naso e come allenarlo a percepire i profumi del vino.
Come conservare l\’olio in casa?
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto?
Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Come conservare l\’olio in casa: attenzione a questi elementi
L\’olio è un prodotto che tende a deteriorarsi con il tempo, bisogna, quindi, proteggerlo da tutti quei fattori che velocizzano la sua alterazione chimica, provocando, ad esempio, la sua ossidazione.
I fattori che possono provocare danni e problemi all\’olio sono la luce, il calore e l\’ossigeno.
Il caldo favorisce tutti quei processi di irrancidimento che rovinano il prodotto.
Sono il colore e il sapore, invece, ad essere alterati dalla luce mentre l\’ossigeno da vita a processi di ossidazione che rovinano la qualità e il gusto dell\’olio.
Un fattore da non sottovalutare è il tempo.
L\’olio è destinato a scadere e deve, quindi, essere consumato, anche se conservato nel migliore dei modi, entro 24 mesi dall\’imbottigliamento.
Quindi, come conservare in modo corretto l\’olio? Vediamolo subito.
Qualche consiglio
Se avete travasato l\’olio in una bottiglia ricordate di conservarla in un luogo dove la temperatura non sia inferiore ai 14 gradi e non superi i 18 gradi.
Le bottiglie dove conservate l\’olio devono essere scure, in modo che schermino la luce.
Inoltre, evitate di utilizzare per la conservazione recipienti troppo grandi che non riuscite a riempire totalmente. Questi contenitori, se non sono pieni, possono incamerare troppo ossigeno.
È importante, inoltre, chiudere per bene il tappo della bottiglia per evitare che entri troppo ossigeno.
Come conservare l\’olio in casa: scegliete il contenitore giusto
Non è solo il \”come\” conservate l\’olio ad essere importante ma anche il contenitore dove lo conservate e il suo materiale.
Un ruolo importante nella conservazione dell\’olio, infatti, lo riveste il contenitore scelto per conservarlo.
Diamo per scontato che scegliate recipienti scuri o che non fanno passare la luce, come i nostri orci.
Per quanto riguarda l loro materiale bisogna, invece, scegliere quello che non solo protegga l\’olio dai fattori esterni ma che, inoltre, non rilasci sostanze capaci di alterare aroma e sapore dell\’olio.
Ecco perché bisogna scegliere recipienti fatti di latta, di acciaio inox o di vetro scuro.
E voi come conservate l\’olio a casa? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Bere vino rosso aiuta la salute
Bere vino rosso fa bene alla salute. Bere vino rosso, senza esagerare, apporta molti benefici alla nostra salute e al nostro benessere. Previene l\’obesità, migliora gli stati depressivi e aiuta a prendersi cura della salute cardiovascolare. L\’importante è assumerlo nelle giuste quantità, evitando gli eccessi, con moderazione ricordando che il vino è una importante fonte …
Come abbinare il vino novello
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
5 benefici del vino rosso
5 benefici del vino rosso che non conosci Il vino rosso è buono, lo sappiamo tutti, e aiuta il nostro organismo. Eppure alcuni suoi benefici al nostro organismi sono ancora ignorati da molti. Per questo abbiamo deciso, con questo post, di raccontarvi 5 benefici del vino rosso che in pochi conoscono ma che vi faranno …
Temperatura di servizio: scegli quella giusta.
Temperatura di servizio: perché è tanto importante? La temperatura di servizio è, spesso, un’ossessione per sommelier e amanti del vino.
I profumi del vino
In una degustazione l\’analisi olfattiva di un vino è fondamentale. Anche se non ci soffermiamo molto sugli aromi che ogni giorno la natura ci offre, un po\’ di allenamento ci può aiutare a percepire, scoprire e apprezzare molte sensazioni. Vediamo, quindi come affinare il nostro naso e come allenarlo a percepire i profumi del vino.