Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto?
Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Come conservare l\’olio in casa: attenzione a questi elementi
L\’olio è un prodotto che tende a deteriorarsi con il tempo, bisogna, quindi, proteggerlo da tutti quei fattori che velocizzano la sua alterazione chimica, provocando, ad esempio, la sua ossidazione.
I fattori che possono provocare danni e problemi all\’olio sono la luce, il calore e l\’ossigeno.
Il caldo favorisce tutti quei processi di irrancidimento che rovinano il prodotto.
Sono il colore e il sapore, invece, ad essere alterati dalla luce mentre l\’ossigeno da vita a processi di ossidazione che rovinano la qualità e il gusto dell\’olio.
Un fattore da non sottovalutare è il tempo.
L\’olio è destinato a scadere e deve, quindi, essere consumato, anche se conservato nel migliore dei modi, entro 24 mesi dall\’imbottigliamento.
Quindi, come conservare in modo corretto l\’olio? Vediamolo subito.
Qualche consiglio
Se avete travasato l\’olio in una bottiglia ricordate di conservarla in un luogo dove la temperatura non sia inferiore ai 14 gradi e non superi i 18 gradi.
Le bottiglie dove conservate l\’olio devono essere scure, in modo che schermino la luce.
Inoltre, evitate di utilizzare per la conservazione recipienti troppo grandi che non riuscite a riempire totalmente. Questi contenitori, se non sono pieni, possono incamerare troppo ossigeno.
È importante, inoltre, chiudere per bene il tappo della bottiglia per evitare che entri troppo ossigeno.
Come conservare l\’olio in casa: scegliete il contenitore giusto
Non è solo il \”come\” conservate l\’olio ad essere importante ma anche il contenitore dove lo conservate e il suo materiale.
Un ruolo importante nella conservazione dell\’olio, infatti, lo riveste il contenitore scelto per conservarlo.
Diamo per scontato che scegliate recipienti scuri o che non fanno passare la luce, come i nostri orci.
Per quanto riguarda l loro materiale bisogna, invece, scegliere quello che non solo protegga l\’olio dai fattori esterni ma che, inoltre, non rilasci sostanze capaci di alterare aroma e sapore dell\’olio.
Ecco perché bisogna scegliere recipienti fatti di latta, di acciaio inox o di vetro scuro.
E voi come conservate l\’olio a casa? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Come conservare l\’olio in casa?
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto?
Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Come conservare l\’olio in casa: attenzione a questi elementi
L\’olio è un prodotto che tende a deteriorarsi con il tempo, bisogna, quindi, proteggerlo da tutti quei fattori che velocizzano la sua alterazione chimica, provocando, ad esempio, la sua ossidazione.
I fattori che possono provocare danni e problemi all\’olio sono la luce, il calore e l\’ossigeno.
Il caldo favorisce tutti quei processi di irrancidimento che rovinano il prodotto.
Sono il colore e il sapore, invece, ad essere alterati dalla luce mentre l\’ossigeno da vita a processi di ossidazione che rovinano la qualità e il gusto dell\’olio.
Un fattore da non sottovalutare è il tempo.
L\’olio è destinato a scadere e deve, quindi, essere consumato, anche se conservato nel migliore dei modi, entro 24 mesi dall\’imbottigliamento.
Quindi, come conservare in modo corretto l\’olio? Vediamolo subito.
Qualche consiglio
Se avete travasato l\’olio in una bottiglia ricordate di conservarla in un luogo dove la temperatura non sia inferiore ai 14 gradi e non superi i 18 gradi.
Le bottiglie dove conservate l\’olio devono essere scure, in modo che schermino la luce.
Inoltre, evitate di utilizzare per la conservazione recipienti troppo grandi che non riuscite a riempire totalmente. Questi contenitori, se non sono pieni, possono incamerare troppo ossigeno.
È importante, inoltre, chiudere per bene il tappo della bottiglia per evitare che entri troppo ossigeno.
Come conservare l\’olio in casa: scegliete il contenitore giusto
Non è solo il \”come\” conservate l\’olio ad essere importante ma anche il contenitore dove lo conservate e il suo materiale.
Un ruolo importante nella conservazione dell\’olio, infatti, lo riveste il contenitore scelto per conservarlo.
Diamo per scontato che scegliate recipienti scuri o che non fanno passare la luce, come i nostri orci.
Per quanto riguarda l loro materiale bisogna, invece, scegliere quello che non solo protegga l\’olio dai fattori esterni ma che, inoltre, non rilasci sostanze capaci di alterare aroma e sapore dell\’olio.
Ecco perché bisogna scegliere recipienti fatti di latta, di acciaio inox o di vetro scuro.
E voi come conservate l\’olio a casa? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Bere vino rosso in estate
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Lasagne con zucca e funghi
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Come rinfrescare il vino rosso
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Come abbinare vino e formaggio
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …