Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi
Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi che esaltano questo vino unico.
Il Calore del Negroamaro a Natale
Il Negroamaro di Cantine Lizzano è un vino di carattere, con note speziate e una struttura che si abbina meravigliosamente ai piatti ricchi e sapidi tipici delle feste pugliesi.
Purè di Fave e Cicoria con Negroamaro
Un Classico Reinventato
Il purè di fave e cicoria è un piatto tradizionale pugliese che trova nel Negroamaro il suo compagno ideale. Le note terrose del vino si sposano perfettamente con la dolcezza delle fave e l\’amaro della cicoria, creando un equilibrio di sapori che rievoca le cene in famiglia.
Tiella di Riso, Patate e Cozze con Negroamaro
Mare e Terra si Incontrano
La tiella è un piatto che unisce il meglio dei prodotti della terra e del mare pugliese. Il Negroamaro, con le sue note di frutta matura e una leggera speziatura, esalta il sapore delle cozze e la succulenza del riso e delle patate, in un abbinamento che delizia il palato.
Taralli al Finocchietto con Negroamaro
Uno Spuntino Festivo
I taralli al finocchietto sono uno snack immancabile nelle case pugliesi durante le festività. Abbinati al Negroamaro, che con le sue note speziate e la sua struttura robusta si adatta splendidamente a questi sapori rustici, creano un\’esperienza gustativa unica e genuina.
Capocollo di Martina Franca con Negroamaro
L\’eccellenza della Salumeria Pugliese
Il Capocollo di Martina Franca, con il suo sapore intenso e leggermente affumicato, è un altro classico della tavola natalizia pugliese. L\’abbinamento con il Negroamaro, che con la sua complessità e le sue note speziate bilancia la ricchezza del capocollo, è semplicemente perfetto.
Conclusione
Queste ricette rappresentano solo una parte del patrimonio culinario pugliese, un tesoro che si sposa alla perfezione con la ricchezza e la complessità del nostro Negroamaro. Vi invitiamo a sperimentare questi abbinamenti durante le vostre feste natalizie.
Scoprite di più sul Negroamaro e le tradizioni culinarie pugliesi visitando il nostro sito www.cantinelizzano.it. Lasciatevi ispirare e portate un tocco di Puglia nella vostra tavola natalizia!
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La domenica l\’aria salentina profuma di polpette. Le polpette al sugo, rigorosamente fritte, fanno parte della tradizione di questo angolo magico e gustoso di Puglia. La domenica, infatti, il menù tipico prevede orecchiette al sugo e polpette. Oggi vogliamo regalarvi la ricetta di questo capolavoro della tradizione.
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Torta salata di zucca: l’autunno in tavola La torta salata di zucca è uno dei piatti autunnali più gustosi e che più esaltano il sapore della zucca, protagonista delle tavole di questa stagione dai colori caldi e dai sapori più rotondi. Potete presentare questa ricetta come antipasto per un pranzo domenicale o come piatto unico …
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Come abbinare il Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi
Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi che esaltano questo vino unico.
Il Calore del Negroamaro a Natale
Il Negroamaro di Cantine Lizzano è un vino di carattere, con note speziate e una struttura che si abbina meravigliosamente ai piatti ricchi e sapidi tipici delle feste pugliesi.
Purè di Fave e Cicoria con Negroamaro
Un Classico Reinventato
Il purè di fave e cicoria è un piatto tradizionale pugliese che trova nel Negroamaro il suo compagno ideale. Le note terrose del vino si sposano perfettamente con la dolcezza delle fave e l\’amaro della cicoria, creando un equilibrio di sapori che rievoca le cene in famiglia.
Tiella di Riso, Patate e Cozze con Negroamaro
Mare e Terra si Incontrano
La tiella è un piatto che unisce il meglio dei prodotti della terra e del mare pugliese. Il Negroamaro, con le sue note di frutta matura e una leggera speziatura, esalta il sapore delle cozze e la succulenza del riso e delle patate, in un abbinamento che delizia il palato.
Taralli al Finocchietto con Negroamaro
Uno Spuntino Festivo
I taralli al finocchietto sono uno snack immancabile nelle case pugliesi durante le festività. Abbinati al Negroamaro, che con le sue note speziate e la sua struttura robusta si adatta splendidamente a questi sapori rustici, creano un\’esperienza gustativa unica e genuina.
Capocollo di Martina Franca con Negroamaro
L\’eccellenza della Salumeria Pugliese
Il Capocollo di Martina Franca, con il suo sapore intenso e leggermente affumicato, è un altro classico della tavola natalizia pugliese. L\’abbinamento con il Negroamaro, che con la sua complessità e le sue note speziate bilancia la ricchezza del capocollo, è semplicemente perfetto.
Conclusione
Queste ricette rappresentano solo una parte del patrimonio culinario pugliese, un tesoro che si sposa alla perfezione con la ricchezza e la complessità del nostro Negroamaro. Vi invitiamo a sperimentare questi abbinamenti durante le vostre feste natalizie.
Scoprite di più sul Negroamaro e le tradizioni culinarie pugliesi visitando il nostro sito www.cantinelizzano.it. Lasciatevi ispirare e portate un tocco di Puglia nella vostra tavola natalizia!
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti
Scopri le nostre Promo speciali.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Polpette al sugo
La domenica l\’aria salentina profuma di polpette. Le polpette al sugo, rigorosamente fritte, fanno parte della tradizione di questo angolo magico e gustoso di Puglia. La domenica, infatti, il menù tipico prevede orecchiette al sugo e polpette. Oggi vogliamo regalarvi la ricetta di questo capolavoro della tradizione.
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Torta salata di zucca
Torta salata di zucca: l’autunno in tavola La torta salata di zucca è uno dei piatti autunnali più gustosi e che più esaltano il sapore della zucca, protagonista delle tavole di questa stagione dai colori caldi e dai sapori più rotondi. Potete presentare questa ricetta come antipasto per un pranzo domenicale o come piatto unico …
Caponata Pugliese
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …