Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme.
Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino.
In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: quali variabili calcolare?
Prima di aprire una bottiglia bisogna tenere conto di alcune variabili che possono influire sul tempo di ossigenazione.
Quali sono queste variabili? Le principali sono la tipologia di vino, la sua età e lo stato di conservazione.
Questi parametri incidono in maniera molto evidente sul vino.
Un altro parametro da calcolare è la rapidità di ossigenazione.
Alcuni vini preferiscono un’ossigenazione intensa, magari tramite un ampio decanter.
Per altri bisogna optare per un’ossigenazione lunga.
In questo caso la bottiglia va stappata alcune ore prima ma non bisogna utilizzare il decanter.
Solitamente i vini strutturati, sia rossi che bianchi, se bevuti giovani, danno il meglio di sé con l’utilizzo del decanter e non hanno bisogno di essere aperti molto tempo prima del loro consumo.
Vino molto evoluti, invece, preferiscono una strappatura preventiva, non di tantissime ore, perchè devono respirare lentamente, senza traumi.
Se abbiamo deciso di aprire un vino di grande struttura e per il quale si prevede una grande longevità, sarà opportuno offrirgli una buona ossigenazione, senza avere alcuna fretta.
Falsi miti
Anche in questo caso esistono dei falsi miti che vanno sfatati, perchè sono in grado di rovinare una degustazione.
Alcuni tra i luoghi comuni più sentiti e abusati riguardano l’età del vino e il momento in cui stappare i vini bianchi.
Non è assolutamente vero che i vini bianchi o gli spumanti devono essere per forza stappati al momento del loro consumo.
Non è neanche vero che il vino va stappato tante ore prima quanti sono i suoi anni.
Volete sapere altro? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme.
Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino.
In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: quali variabili calcolare?
Prima di aprire una bottiglia bisogna tenere conto di alcune variabili che possono influire sul tempo di ossigenazione.
Quali sono queste variabili? Le principali sono la tipologia di vino, la sua età e lo stato di conservazione.
Questi parametri incidono in maniera molto evidente sul vino.
Un altro parametro da calcolare è la rapidità di ossigenazione.
Alcuni vini preferiscono un’ossigenazione intensa, magari tramite un ampio decanter.
Per altri bisogna optare per un’ossigenazione lunga.
In questo caso la bottiglia va stappata alcune ore prima ma non bisogna utilizzare il decanter.
Solitamente i vini strutturati, sia rossi che bianchi, se bevuti giovani, danno il meglio di sé con l’utilizzo del decanter e non hanno bisogno di essere aperti molto tempo prima del loro consumo.
Vino molto evoluti, invece, preferiscono una strappatura preventiva, non di tantissime ore, perchè devono respirare lentamente, senza traumi.
Se abbiamo deciso di aprire un vino di grande struttura e per il quale si prevede una grande longevità, sarà opportuno offrirgli una buona ossigenazione, senza avere alcuna fretta.
Falsi miti
Anche in questo caso esistono dei falsi miti che vanno sfatati, perchè sono in grado di rovinare una degustazione.
Alcuni tra i luoghi comuni più sentiti e abusati riguardano l’età del vino e il momento in cui stappare i vini bianchi.
Non è assolutamente vero che i vini bianchi o gli spumanti devono essere per forza stappati al momento del loro consumo.
Non è neanche vero che il vino va stappato tante ore prima quanti sono i suoi anni.
Volete sapere altro? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Lasagne con zucca e funghi
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Primavera e Vini: gli abbinamenti perfetti
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Come conservare l\’olio in casa?
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Come conservare in casa il vino: i consigli per non sbagliare
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …