I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie.
I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale in casa.
Vediamo come si preparano questi dolcetti.
Chinuliddhre: quali ingredienti servono?
Per preparare questi dolci avrete bisogno di questi ingredienti:
1 kg di farina 00
200 gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di zucchero
Sale
Cannella
Liquore d’anice
Vino Bianco
Buccia di agrumi (limone, arancio e mandarino)
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
Marmellata
La marmellata servirà per il ripieno dei dolci.
Potete scegliere il gusto che più vi piace, l’importante è riempire i chinuliddhre.
Il loro nome, infatti, deriva proprio da questo: devono esseri pieni, chinu, di marmellata.
La tradizione vuole che venga usata quella di mela cotogna, la famosa cotognata.
Ma è una questione di gusto.
Vediamo come si preparano.
Come si preparano?
Su un piano da lavoro, create una fontana di farina e poi versate gli ingredienti.
La quantità di vino e di liquore di anice deve essere tale da offrirvi come risultato una pasta che potrete lavorare facilmente, elastica e compatta.
Stendete l’impasto ottenuto e create una sfoglia sottile ma non troppo.
Ritagliate con un tagliapasta tanti cerchi. Al loro centro mettete della marmellata.
Richiudete il cerchio e friggetelo fino a quando non sarà dorato.
Volete aggiungere altra dolcezza? Ricoprite le chinuliddhre con del miele.
Il risultato sarà unico.
Chinuliddhre: quale vino abbinare?
A questo dolce vi consigliamo di abbinare altra dolcezza.
La nostra proposta è quella di abbinare un Macchia Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG, un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, dal profumo persistente e complesso con leggere note speziate e sentori di frutti surmaturi che ricordano la confettura di ciliegie e i fichi secchi.
E voi? Con quale marmellata riempirete i vostri Chinuliddhre? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Vini e dolci: a Natale non sbagliare. Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
Sformato di zucchine: veloce e gustoso Lo sformato di zucchine è un piatto gustoso che sul essere servito sia come antipasto sia come secondo piatto. È un piatto molto semplice da preparare ma il risultato, ve lo garantiamo, è spettacolare. Vediamo come si prepara.
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Chinuliddhre: dolce Natale in Salento
Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento.
I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie.
I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale in casa.
Vediamo come si preparano questi dolcetti.
Chinuliddhre: quali ingredienti servono?
Per preparare questi dolci avrete bisogno di questi ingredienti:
La marmellata servirà per il ripieno dei dolci.
Potete scegliere il gusto che più vi piace, l’importante è riempire i chinuliddhre.
Il loro nome, infatti, deriva proprio da questo: devono esseri pieni, chinu, di marmellata.
La tradizione vuole che venga usata quella di mela cotogna, la famosa cotognata.
Ma è una questione di gusto.
Vediamo come si preparano.
Come si preparano?
Su un piano da lavoro, create una fontana di farina e poi versate gli ingredienti.
La quantità di vino e di liquore di anice deve essere tale da offrirvi come risultato una pasta che potrete lavorare facilmente, elastica e compatta.
Stendete l’impasto ottenuto e create una sfoglia sottile ma non troppo.
Ritagliate con un tagliapasta tanti cerchi. Al loro centro mettete della marmellata.
Richiudete il cerchio e friggetelo fino a quando non sarà dorato.
Volete aggiungere altra dolcezza? Ricoprite le chinuliddhre con del miele.
Il risultato sarà unico.
Chinuliddhre: quale vino abbinare?
A questo dolce vi consigliamo di abbinare altra dolcezza.
La nostra proposta è quella di abbinare un Macchia Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG, un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, dal profumo persistente e complesso con leggere note speziate e sentori di frutti surmaturi che ricordano la confettura di ciliegie e i fichi secchi.
E voi? Con quale marmellata riempirete i vostri Chinuliddhre? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Vini e dolci: i consigli per le feste
Vini e dolci: a Natale non sbagliare. Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
Sformato di Zucchine
Sformato di zucchine: veloce e gustoso Lo sformato di zucchine è un piatto gustoso che sul essere servito sia come antipasto sia come secondo piatto. È un piatto molto semplice da preparare ma il risultato, ve lo garantiamo, è spettacolare. Vediamo come si prepara.
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …