Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha?
L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio.
Ve lo spieghiamo in questo post.
Olio Extravergine d\’Oliva: Una questione di acidità e trattamenti
A differenziare l\’Olio EVO da quello semplicemente vergine o dal normale olio d\’oliva è l\’acidità che l\’extravergine deve avere.
L\’EVO deve avere, al massimo, un\’acidità (cioè la presenza di acido oleico al suo interno) di circa 0,5 gr per ogni 100 gr di prodotto.
L\’Olio Extravergine, inoltre, viene prodotto attraverso un procedimento meccanico di estrazione che non prevede trattamenti e processi chimici.
Gli unici trattamenti ammessi, nella produzione di questa tipologia di prodotto, sono la decantaziome la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio.
È questo procedimento che rende l\’EVO così prezioso, apprezzato e ricco di proprietà organolettiche.
Parliamo di proprietà organolettiche.
All\’interno dell\’Olio Extravergine ci sono acidi grassi, come gli Omega 3, essenziali per il benessere del nostro organismo.
Altre caratteristiche importanti di questa tipologia di olio sono il profilo lipidico, un\’alta qualità conservativa e il suo essere essenziale per una dieta sana ed equilibrata
Attenzione, però, a non esagerare con il suo consumo.
Nonostante, infatti, le caratteristiche ottime del prodotto, l\’olio extravergine d\’oliva ha 899 calorie per 100 grammi.
E voi? Conoscevate le caratteristiche dell\’olio EVO? Cosa lo rende speciale per voi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Come Abbinare il Primitivo a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un periodo di gioia, di riunioni familiari, e di piatti tradizionali che riscaldano il cuore. In Puglia, questa festività assume un sapore speciale grazie alle nostre ricette tradizionali e, naturalmente, al vino Primitivo, un gioiello della nostra enologia. In questo articolo, …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha?
L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio.
Ve lo spieghiamo in questo post.
Olio Extravergine d\’Oliva: Una questione di acidità e trattamenti
A differenziare l\’Olio EVO da quello semplicemente vergine o dal normale olio d\’oliva è l\’acidità che l\’extravergine deve avere.
L\’EVO deve avere, al massimo, un\’acidità (cioè la presenza di acido oleico al suo interno) di circa 0,5 gr per ogni 100 gr di prodotto.
L\’Olio Extravergine, inoltre, viene prodotto attraverso un procedimento meccanico di estrazione che non prevede trattamenti e processi chimici.
Gli unici trattamenti ammessi, nella produzione di questa tipologia di prodotto, sono la decantaziome la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio.
È questo procedimento che rende l\’EVO così prezioso, apprezzato e ricco di proprietà organolettiche.
Parliamo di proprietà organolettiche.
All\’interno dell\’Olio Extravergine ci sono acidi grassi, come gli Omega 3, essenziali per il benessere del nostro organismo.
Altre caratteristiche importanti di questa tipologia di olio sono il profilo lipidico, un\’alta qualità conservativa e il suo essere essenziale per una dieta sana ed equilibrata
Attenzione, però, a non esagerare con il suo consumo.
Nonostante, infatti, le caratteristiche ottime del prodotto, l\’olio extravergine d\’oliva ha 899 calorie per 100 grammi.
E voi? Conoscevate le caratteristiche dell\’olio EVO? Cosa lo rende speciale per voi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Vini da regalare a Natale
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.
Ad ogni vino il suo calice
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Tubettini con le cozze
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Penne con funghi e pomodorini
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Come abbinare il Primitivo a Natale?
Come Abbinare il Primitivo a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un periodo di gioia, di riunioni familiari, e di piatti tradizionali che riscaldano il cuore. In Puglia, questa festività assume un sapore speciale grazie alle nostre ricette tradizionali e, naturalmente, al vino Primitivo, un gioiello della nostra enologia. In questo articolo, …