Spaghetti alla San Giuannidd: tra gusto e devozione
Gli spaghetti alla San Giuannidd sono un esempio della devozione pugliese che sfocia nella preparazione di piatti e ricette dedicate ai Santi, una tradizione che forse risale alla voglia di prendere per la gola anche chi sta in alto e conquistarne così favori e miracoli.
La ricetta che vi proponiamo oggi, sebbene sia fatta con ingredienti poveri come tradizione culinaria pugliese vuole, è un piatto della festa, una pietanza che nasce per celebrare la festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno.
Ma il sapore e la bontà di questa pasta lo hanno reso un piatto per tutte le stagioni, adatto anche alle spaghettate notturne che nel periodo estivo sono così frequenti.
Vediamo come si preparano.
Spaghetti alla San Giuannidd: quali ingredienti servono?
Come vi dicevamo, gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono semplici, poveri, come da migliore tradizione pugliese, ma uniti danno vita a un piatto speciale.
Per preparare gli spaghetti alla San Giuannidd avrete bisogno di questi ingredienti:
400 gr di spaghetti
500 gr di pomodori ciliegino
5 acciughe sott’olio
Peperoncino secco
Capperi
2 spicchi d’aglio
Olive Nere
Sale
Olio EVO
Avete tutto? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Mentre fate bollire l’acqua per la pasta preparate il condimento.
Fate soffriggere aglio e peperoncino in una padella con l’olio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete le acciughe e i pomodori divisi a metà. Durante la cottura schiacciate i pomodori in modo che rilascino il loro sughetto.
Fate cuocere a fuoco lento per circa un quarto d’ora.
Aggiungete al sughetto un po’ di acqua di cottura, i capperi e le olive nere e spegnete il fuoco dopo un minuto circa.
Scolate al dente gli spaghetti e poi versateli nella padella del condimento. Amalgamate tutto per un paio di minuti e servite i vostri spaghetti alla San Giuannidd.
Buon appetito!
Spaghetti alla San Giuannidd: quale vino abbinare?
Un piatto così ricco di gusto ha bisogno di un vino che si esalti nell’abbinamento.
Vi proponiamo, anche per ragioni campanilistiche, di abbinare a questi spaghetti un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
E voi? Cosa abbinereste agli spaghetti alla San Giuannidd? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Un calice di sostenibilità: La sostenibilità nel mondo del vino: storie, testimonianze e best practice Istituzioni, mondo produttivo e indotto della filiera vitivinicola si confronteranno sui temi caldi della sostenibilità. Dal campo al consumatore, passando per la cantina, le leve di marketing e gli obblighi legislativi, si affronterà l’argomento in tutte le sue sfaccettature. L’evento …
Sabato 28 e domenica 29 maggio torna Cantine Aperte. Dopo 2 anni, Cantine Lizzano riapre ufficialmente le porte a chi vuole scoprire i luoghi dove nasce il vino e lo fa con una vera e propria festa.
Cantine Aperte 2023: l\’evento per scoprire dove nasce il vino! Torna Cantine Aperte e tornano gli eventi collegati a questa straordinaria occasione per scoprire i luoghi dove nasce il vino. L\’appuntamento con Cantine Aperte è sabato 27 maggio e domenica 28 maggio.
Spaghetti alla San Giuannidd
Spaghetti alla San Giuannidd: tra gusto e devozione
Gli spaghetti alla San Giuannidd sono un esempio della devozione pugliese che sfocia nella preparazione di piatti e ricette dedicate ai Santi, una tradizione che forse risale alla voglia di prendere per la gola anche chi sta in alto e conquistarne così favori e miracoli.
La ricetta che vi proponiamo oggi, sebbene sia fatta con ingredienti poveri come tradizione culinaria pugliese vuole, è un piatto della festa, una pietanza che nasce per celebrare la festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno.
Ma il sapore e la bontà di questa pasta lo hanno reso un piatto per tutte le stagioni, adatto anche alle spaghettate notturne che nel periodo estivo sono così frequenti.
Vediamo come si preparano.
Spaghetti alla San Giuannidd: quali ingredienti servono?
Come vi dicevamo, gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono semplici, poveri, come da migliore tradizione pugliese, ma uniti danno vita a un piatto speciale.
Per preparare gli spaghetti alla San Giuannidd avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Mentre fate bollire l’acqua per la pasta preparate il condimento.
Fate soffriggere aglio e peperoncino in una padella con l’olio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete le acciughe e i pomodori divisi a metà. Durante la cottura schiacciate i pomodori in modo che rilascino il loro sughetto.
Fate cuocere a fuoco lento per circa un quarto d’ora.
Aggiungete al sughetto un po’ di acqua di cottura, i capperi e le olive nere e spegnete il fuoco dopo un minuto circa.
Scolate al dente gli spaghetti e poi versateli nella padella del condimento. Amalgamate tutto per un paio di minuti e servite i vostri spaghetti alla San Giuannidd.
Buon appetito!
Spaghetti alla San Giuannidd: quale vino abbinare?
Un piatto così ricco di gusto ha bisogno di un vino che si esalti nell’abbinamento.
Vi proponiamo, anche per ragioni campanilistiche, di abbinare a questi spaghetti un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
E voi? Cosa abbinereste agli spaghetti alla San Giuannidd? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Un Calice di Sostenibilità – Convegno
Un calice di sostenibilità: La sostenibilità nel mondo del vino: storie, testimonianze e best practice Istituzioni, mondo produttivo e indotto della filiera vitivinicola si confronteranno sui temi caldi della sostenibilità. Dal campo al consumatore, passando per la cantina, le leve di marketing e gli obblighi legislativi, si affronterà l’argomento in tutte le sue sfaccettature. L’evento …
Cantine Aperte 2022
Sabato 28 e domenica 29 maggio torna Cantine Aperte. Dopo 2 anni, Cantine Lizzano riapre ufficialmente le porte a chi vuole scoprire i luoghi dove nasce il vino e lo fa con una vera e propria festa.
Cantine Aperte 2023
Cantine Aperte 2023: l\’evento per scoprire dove nasce il vino! Torna Cantine Aperte e tornano gli eventi collegati a questa straordinaria occasione per scoprire i luoghi dove nasce il vino. L\’appuntamento con Cantine Aperte è sabato 27 maggio e domenica 28 maggio.