Le denominazioni dei vini sono, spesso, una mare nel quale chi ha poca conoscenza in ambito enoico inizia a naufragare.
DOC, DOCG, IGT sono sigle che per molti non hanno nessun significato o, al massimo, sono associate al mondo del vino senza però comprenderne bene il significato.
Vediamo, quindi, cosa indicano le denominazioni dei vini.
Denominazioni dei vini: cosa sono?
Le denominazioni dei vini sono classificazioni utilizzate per indicare e identificare i vini a seconda di caratteristiche qualitative indicate e stabilite da leggi e normative.
Sono collegate a porzioni, più o meno ampie, di un territorio e chiariscono in modo univoco, chiaro e indiscutibile le caratteristiche di origine e organolettiche di un vino.
In Italia la storia delle denominazioni dei vini riparte, dopo un vuoto legislativo seguito all\’Unità nazionale, nel 1930 quando venne indicata una prima classificazione: vini tipici, categoria che comprendeva vini speciali, vini superiori e vini fini, e vini senza nessuna indicazione.
Tra il 1963 e il 1992 i vini vengono suddivisi in quattro categorie:
Vini di origine controllata e garantita (DOCG);
Vini di origine controllata (DOC);
Vino a denominazione di origine semplice;
Vino senza denominazione.
Nel 1992 appaiono le denominazioni IGT, Indicazioni Geografiche Tipiche, e Vino da Tavola.
Nel 2009 l\’Unione Europea rivede le denominazioni e introduce due nuove categorie:
Denominazione di Origine Protetta (DOP);
Indicazione Geografica Protetta (IGP).
L\’Italia ha, però, conservato la facoltà di usare le sue precedenti denominazioni (DOC, DOCG, IGT), con o senza le indicazioni introdotte dalla UE.
Denominazioni dei vini:IGT
La denominazione IGT (Indicazione Geografica Tipica) indica e certifica che il vino proviene da uve di una determinata regione o area geografica.
È la provenienza delle uve ad essere al centro di questa denominazione.
Denominazioni dei vini: DOC
Un vino DOC viene prodotto rispettando la Disciplinare, quell\’insieme di norme che indicano quali sono le caratteristiche di ciascuna denominazione, come ad esempio territorio e vitigno.
Denominazioni dei vini: DOCG
Un vino che da almeno 5 anni ha ottenuto la certificazione DOC può essere definito DOCG. I criteri di attribuzione per le DOCG sono più severi e rigidi e questo, molto spesso, le rende già pregiate e ricercate rispetto ad un vino DOC.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il concetto di terroir è fondamentale nel mondo dei vini, ma cosa significa esattamente? In termini semplici, il terroir rappresenta l\’insieme delle condizioni ambientali, come il suolo, il clima e la posizione geografica, che influenzano la coltivazione della vite e, di conseguenza, il carattere e il sapore del vino. Questo articolo esplora come il terroir …
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …
I Profumi del Primitivo: una guida sensoriale L\’Essenza del Primitivo Il Primitivo, un gioiello enologico del Sud Italia, è noto per la sua ricchezza aromatica e la sua capacità di raccontare storie di terreni e tradizioni attraverso il suo bouquet. In questo articolo, Cantine Lizzano vi guida attraverso una scoperta sensoriale dei profumi distintivi di …
Le fasi fenologiche: il ciclo annuale della vite. La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino. Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che …
Il gusto del vino: di cosa parliamo? Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire. Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza. Vediamo, quindi, quali sono …
Denominazioni dei vini: cosa significano?
Denominazioni dei vini: cosa rappresentano?
Le denominazioni dei vini sono, spesso, una mare nel quale chi ha poca conoscenza in ambito enoico inizia a naufragare.
DOC, DOCG, IGT sono sigle che per molti non hanno nessun significato o, al massimo, sono associate al mondo del vino senza però comprenderne bene il significato.
Vediamo, quindi, cosa indicano le denominazioni dei vini.
Denominazioni dei vini: cosa sono?
Le denominazioni dei vini sono classificazioni utilizzate per indicare e identificare i vini a seconda di caratteristiche qualitative indicate e stabilite da leggi e normative.
Sono collegate a porzioni, più o meno ampie, di un territorio e chiariscono in modo univoco, chiaro e indiscutibile le caratteristiche di origine e organolettiche di un vino.
In Italia la storia delle denominazioni dei vini riparte, dopo un vuoto legislativo seguito all\’Unità nazionale, nel 1930 quando venne indicata una prima classificazione: vini tipici, categoria che comprendeva vini speciali, vini superiori e vini fini, e vini senza nessuna indicazione.
Tra il 1963 e il 1992 i vini vengono suddivisi in quattro categorie:
Nel 1992 appaiono le denominazioni IGT, Indicazioni Geografiche Tipiche, e Vino da Tavola.
Nel 2009 l\’Unione Europea rivede le denominazioni e introduce due nuove categorie:
L\’Italia ha, però, conservato la facoltà di usare le sue precedenti denominazioni (DOC, DOCG, IGT), con o senza le indicazioni introdotte dalla UE.
Denominazioni dei vini:IGT
La denominazione IGT (Indicazione Geografica Tipica) indica e certifica che il vino proviene da uve di una determinata regione o area geografica.
È la provenienza delle uve ad essere al centro di questa denominazione.
Denominazioni dei vini: DOC
Un vino DOC viene prodotto rispettando la Disciplinare, quell\’insieme di norme che indicano quali sono le caratteristiche di ciascuna denominazione, come ad esempio territorio e vitigno.
Denominazioni dei vini: DOCG
Un vino che da almeno 5 anni ha ottenuto la certificazione DOC può essere definito DOCG. I criteri di attribuzione per le DOCG sono più severi e rigidi e questo, molto spesso, le rende già pregiate e ricercate rispetto ad un vino DOC.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Terroir e Vini: quale rapporto esiste?
Il concetto di terroir è fondamentale nel mondo dei vini, ma cosa significa esattamente? In termini semplici, il terroir rappresenta l\’insieme delle condizioni ambientali, come il suolo, il clima e la posizione geografica, che influenzano la coltivazione della vite e, di conseguenza, il carattere e il sapore del vino. Questo articolo esplora come il terroir …
Vino corposo: di cosa parliamo?
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …
I profumi del Primitivo
I Profumi del Primitivo: una guida sensoriale L\’Essenza del Primitivo Il Primitivo, un gioiello enologico del Sud Italia, è noto per la sua ricchezza aromatica e la sua capacità di raccontare storie di terreni e tradizioni attraverso il suo bouquet. In questo articolo, Cantine Lizzano vi guida attraverso una scoperta sensoriale dei profumi distintivi di …
Le fasi fenologiche della vite
Le fasi fenologiche: il ciclo annuale della vite. La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino. Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che …
Il gusto del vino
Il gusto del vino: di cosa parliamo? Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire. Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza. Vediamo, quindi, quali sono …