L’estate porta sulle nostre tavole piatti freschi che spesso sono difficili da abbinare a un vino rosso importante.
Per questo motivo la bella stagione è il momento perfetto per gustare vini bianchi freschi che ben si sposano a queste pietanze estive.
Ma non tutto può essere abbinato ad un vino bianco. Ci sono dei criteri da seguire per fare in modo che il vino scelto non copra o non rovini il piatto che stiamo per mangiare.
In questo articolo vedremo come abbinare vino bianco e cibo senza commettere errori.
Quali sono le caratteristiche da esaminare?
Per abbinare vino bianco e cibo la prima cosa da fare e considerare alcune proprietà organolettiche del vino che intendiamo servire.
Le proprietà organolettiche che ci interessano sono:
Alcolicità
Struttura
Persistenza
Effervescenza (se il vino è frizzante)
Quantità dei zuccheri residui
Acidità
Una volta che avrete in mente queste caratteristiche potrete passare alla scelta delle ricette o delle bottiglie da abbinare.
Come abbinare vino bianco e cibo: quali proprietà ha il vino?
Se avete intenzione di aprire un vino dove è l’acidità a farla da padrone, vi consigliamo di abbinare a questo vino cibi grassi, come i formaggi o alcuni salumi. Potete anche anche scegliere piatti “dolci” come i crostacei o i cereali. L’abbinamento tra questi piatti e l’acidità del vino vi offrirà una sensazione di equilibrio.
Ad un vino bianco secco, come un Sauvignon, vi consigliamo di abbinare un menù a base di frutti di mare, crostacei e molluschi.
I vini bianchi aromatici sono perfetti con i piatti a base di pesce o con quelli a base di carni bianche bollite.
Per stuzzicare qualcosa, magari per un aperitivo, la scelta deve cadere assolutamente su un vino bianco frizzante che renderà più piacevole le pietanze salate che di solito vengono servite in queste occasioni.
Anche con i dolci potete decidere di abbinare un vino bianco.
Se si tratta di dolci secchi, come dei biscotti, vi consigliamo di optare per un vino aromatico comeil Moscato mentre per dolci cremosi e corposi la scelta torna ai vini bianchi frizzanti capaci di supportare il dolce e di alleggerire la loro componente più grassa.
E voi? Quale abbinamento preferite con il vino bianco? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Cosa sono i vini da meditazione? I vini da meditazione rappresentano una categoria unica nel vasto mondo enologico, distinguendosi per la loro straordinaria complessità e intensità. Questi vini sono ideati per essere gustati lentamente, offrendo un\’esperienza sensoriale che invita alla riflessione e al dialogo interiore. Ma cosa rende un vino adatto alla meditazione?
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Come abbinare vino bianco e cibo?
L’estate porta sulle nostre tavole piatti freschi che spesso sono difficili da abbinare a un vino rosso importante.
Per questo motivo la bella stagione è il momento perfetto per gustare vini bianchi freschi che ben si sposano a queste pietanze estive.
Ma non tutto può essere abbinato ad un vino bianco. Ci sono dei criteri da seguire per fare in modo che il vino scelto non copra o non rovini il piatto che stiamo per mangiare.
In questo articolo vedremo come abbinare vino bianco e cibo senza commettere errori.
Quali sono le caratteristiche da esaminare?
Per abbinare vino bianco e cibo la prima cosa da fare e considerare alcune proprietà organolettiche del vino che intendiamo servire.
Le proprietà organolettiche che ci interessano sono:
Una volta che avrete in mente queste caratteristiche potrete passare alla scelta delle ricette o delle bottiglie da abbinare.
Come abbinare vino bianco e cibo: quali proprietà ha il vino?
Se avete intenzione di aprire un vino dove è l’acidità a farla da padrone, vi consigliamo di abbinare a questo vino cibi grassi, come i formaggi o alcuni salumi. Potete anche anche scegliere piatti “dolci” come i crostacei o i cereali. L’abbinamento tra questi piatti e l’acidità del vino vi offrirà una sensazione di equilibrio.
Ad un vino bianco secco, come un Sauvignon, vi consigliamo di abbinare un menù a base di frutti di mare, crostacei e molluschi.
I vini bianchi aromatici sono perfetti con i piatti a base di pesce o con quelli a base di carni bianche bollite.
Per stuzzicare qualcosa, magari per un aperitivo, la scelta deve cadere assolutamente su un vino bianco frizzante che renderà più piacevole le pietanze salate che di solito vengono servite in queste occasioni.
Anche con i dolci potete decidere di abbinare un vino bianco.
Se si tratta di dolci secchi, come dei biscotti, vi consigliamo di optare per un vino aromatico come il Moscato mentre per dolci cremosi e corposi la scelta torna ai vini bianchi frizzanti capaci di supportare il dolce e di alleggerire la loro componente più grassa.
E voi? Quale abbinamento preferite con il vino bianco? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Temperatura di servizio: scegli quella giusta.
Temperatura di servizio: perché è tanto importante? La temperatura di servizio è, spesso, un’ossessione per sommelier e amanti del vino.
Vini da Meditazione: cosa sono?
Cosa sono i vini da meditazione? I vini da meditazione rappresentano una categoria unica nel vasto mondo enologico, distinguendosi per la loro straordinaria complessità e intensità. Questi vini sono ideati per essere gustati lentamente, offrendo un\’esperienza sensoriale che invita alla riflessione e al dialogo interiore. Ma cosa rende un vino adatto alla meditazione?
Tagliatelle al Limone
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Come conservare in casa il vino: i consigli per non sbagliare
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.