Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana.
Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara.
Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post.
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulle origini di questo piatto, sulla sua storia e sfatare qualche falso mito che ruota intorno alla pasta alla carbonara.
Carbonara Day: quali sono le origini di questo piatto?
Chi pensa che le origini della ricetta vadano ricercate nella tradizione contadina laziale del Settecento o dell’Ottocento, però, si sbaglia.
Nel 1930 Ada Boni, gastronoma romana, nel suo Il Talismano della Felicità così i piatti della tradizione romana e della carbonara non c’è traccia.
La prima comparsa di questo piatto risale al 1944, una data importante per Roma e per l’Italia.
I soldati americani, impegnatisulla linea Reinhard, tra Lazio, Molise e Campania, nella liberazione dell’Italia, assaggiarono e apprezzarono la pasta Cacio e Ova, alla quale i cuochi americani aggiunsero il guanciale o la pancetta affumicata che arrivava dagli Stati Uniti.
Le uova e la pancetta erano sapori tipici per gli americani, meno per gli italiani che però, una volta scoperta la ricetta, se ne appropriarono subito, facendone un piatto tipico della tradizione italiana.
E il nome da dove arriva?
Il nome, invece, si perde nel mito.
Secondo alcuni fa riferimento ai boscaioli impegnati sull’Appennino a raccogliere legna per farne carbone.
Altri, invece, raccontano che il nome del piatto si riferisca ad una nobile donna che nell’Ottocento, nel Polesine, ospitava nella sua casa le riunioni segrete della carboneria e che allietava le discussioni patriottiche con un piatto di pasta.
Qualunque sia l’origine del nome, una cosa è certa: la carbonara è un mito che continueremo a celebrare per sempre. Cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Da Dove Deriva il Nome Negroamaro: Un Viaggio Nelle Radici di Un Vitigno Iconico Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vinicolo del sud Italia, in particolare della regione Puglia, dove si esprime al meglio, dando vita a vini rossi intensi, corposi e carichi di storia. Ma da dove deriva esattamente il …
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.
L\’etichetta di un vino nasconde o racconta una storia che può andare oltre il vino e interessare le persone che lo producono o il territorio dove nasce. Questa che vi stiamo per raccontare è la storia di una notte d\’estate, una notte che qui a Lizzano ancora in molti ricordano benissimo.
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …
Carbonara Day: celebriamo un mito
Carbonara Day: alle origini del Mito
Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana.
Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara.
Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post.
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulle origini di questo piatto, sulla sua storia e sfatare qualche falso mito che ruota intorno alla pasta alla carbonara.
Carbonara Day: quali sono le origini di questo piatto?
Chi pensa che le origini della ricetta vadano ricercate nella tradizione contadina laziale del Settecento o dell’Ottocento, però, si sbaglia.
Nel 1930 Ada Boni, gastronoma romana, nel suo Il Talismano della Felicità così i piatti della tradizione romana e della carbonara non c’è traccia.
La prima comparsa di questo piatto risale al 1944, una data importante per Roma e per l’Italia.
I soldati americani, impegnati sulla linea Reinhard, tra Lazio, Molise e Campania, nella liberazione dell’Italia, assaggiarono e apprezzarono la pasta Cacio e Ova, alla quale i cuochi americani aggiunsero il guanciale o la pancetta affumicata che arrivava dagli Stati Uniti.
Le uova e la pancetta erano sapori tipici per gli americani, meno per gli italiani che però, una volta scoperta la ricetta, se ne appropriarono subito, facendone un piatto tipico della tradizione italiana.
E il nome da dove arriva?
Il nome, invece, si perde nel mito.
Secondo alcuni fa riferimento ai boscaioli impegnati sull’Appennino a raccogliere legna per farne carbone.
Altri, invece, raccontano che il nome del piatto si riferisca ad una nobile donna che nell’Ottocento, nel Polesine, ospitava nella sua casa le riunioni segrete della carboneria e che allietava le discussioni patriottiche con un piatto di pasta.
Qualunque sia l’origine del nome, una cosa è certa: la carbonara è un mito che continueremo a celebrare per sempre. Cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Da dove deriva il nome Negroamaro?
Da Dove Deriva il Nome Negroamaro: Un Viaggio Nelle Radici di Un Vitigno Iconico Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vinicolo del sud Italia, in particolare della regione Puglia, dove si esprime al meglio, dando vita a vini rossi intensi, corposi e carichi di storia. Ma da dove deriva esattamente il …
5 curiosità sul vino
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.
Storia di un\’etichetta: 1982
L\’etichetta di un vino nasconde o racconta una storia che può andare oltre il vino e interessare le persone che lo producono o il territorio dove nasce. Questa che vi stiamo per raccontare è la storia di una notte d\’estate, una notte che qui a Lizzano ancora in molti ricordano benissimo.
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Estate di San Martino: tra vino e leggenda
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …