L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino.
Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino.
L\’importante è berlo alla giusta temperatura.
Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia scelta alla temperatura giusta.
Bere vino in estate: come non rovinare l\’esperienza?
La temperatura troppo calda o troppo fredda rovina l\’esperienza della degustazione.
Ad esempio, un vino rosso servito troppo caldo aumenterà la percezione dell\’alcool al naso e la sua componente aromatica risulterà completamente appiattita.
Vi consigliamo di dotarvi di un termometro da vino per non rovinare l\’esperienza di degustazione.
Fatti aiutare
Il frigo di casa è un ottimo alleato.
Con la sua temperatura di 6-7°C permette di servire e gustare un vino bianco giovane dopo pochi minuti di ambientamento e un vino rosato dopo circa una mezz\’ora.
Anche i vini rossi, in estate, andrebbero raffreddati, in modo da gustarli alla giusta temperatura.
Per servire il vino a 18° C potete tenere in frigo la bottiglia per un\’oretta circa oppure tenerla in un secchiello con acqua e ghiaccio per una ventina di minuti.
Voi come raffreddate i vostri vini? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
Come raffreddare il vino velocemente: 3 metodi per salvare una cena Come raffreddare il vino velocemente? Quante volte ve lo sarete chiesti quando, con ospiti a cena, vi siete resi conto che la bottiglia che volevate portare a tavola non era stata messa in frigo a raffreddare. Non disperate. Oggi vi sveliamo 3 metodi per …
Perché il vino si ossida: vediamolo in questo post. L’ossidazione del vino è uno dei problemi a cui si i consumatori che noi produttori sono più interessati. Il processo di ossidazione inizia quando il vino entra in contatto con l’aria e avviene a causa dei gas presenti nell’aria, come l’ossigeno, l’azoto, l’anidride carbonica e altri …
Bere vino in estate
L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino.
Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino.
L\’importante è berlo alla giusta temperatura.
Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia scelta alla temperatura giusta.
Bere vino in estate: come non rovinare l\’esperienza?
La temperatura troppo calda o troppo fredda rovina l\’esperienza della degustazione.
Ad esempio, un vino rosso servito troppo caldo aumenterà la percezione dell\’alcool al naso e la sua componente aromatica risulterà completamente appiattita.
Vi consigliamo di dotarvi di un termometro da vino per non rovinare l\’esperienza di degustazione.
Fatti aiutare
Il frigo di casa è un ottimo alleato.
Con la sua temperatura di 6-7°C permette di servire e gustare un vino bianco giovane dopo pochi minuti di ambientamento e un vino rosato dopo circa una mezz\’ora.
Anche i vini rossi, in estate, andrebbero raffreddati, in modo da gustarli alla giusta temperatura.
Per servire il vino a 18° C potete tenere in frigo la bottiglia per un\’oretta circa oppure tenerla in un secchiello con acqua e ghiaccio per una ventina di minuti.
Voi come raffreddate i vostri vini? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Come degustare il vino rosso
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
Come raffreddare il vino velocemente
Come raffreddare il vino velocemente: 3 metodi per salvare una cena Come raffreddare il vino velocemente? Quante volte ve lo sarete chiesti quando, con ospiti a cena, vi siete resi conto che la bottiglia che volevate portare a tavola non era stata messa in frigo a raffreddare. Non disperate. Oggi vi sveliamo 3 metodi per …
Perché il vino si ossida?
Perché il vino si ossida: vediamolo in questo post. L’ossidazione del vino è uno dei problemi a cui si i consumatori che noi produttori sono più interessati. Il processo di ossidazione inizia quando il vino entra in contatto con l’aria e avviene a causa dei gas presenti nell’aria, come l’ossigeno, l’azoto, l’anidride carbonica e altri …
Temperatura di servizio: scegli quella giusta.
Temperatura di servizio: perché è tanto importante? La temperatura di servizio è, spesso, un’ossessione per sommelier e amanti del vino.