A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia.
Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona.
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di un piatto dal gusto semplice e antico che si cucina, solitamente, alla vigilia della festa in onore del Santo: la Melanzanata di Sant’Oronzo, una variante pugliese della classica parmigiana.
Vediamo come si prepara.
Melanzanata di Sant’Oronzo: quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
8 melanzane
400 gr di mozzarella
150 gr di prosciutto cotto
3 uova sode
2 uova
150g di parmigiano grattugiato
Farina
Olio
Sale
Per preparare le polpette di carne da unire nella melanzanata, avrete bisogno di questi ingredienti:
700 gr di carne macinata
2 uova
50 gr di parmigiano grattugiato;
50 gr di pecorino grattugiato;
2 tazze di salsa di pomodoro
Mollica di pane
1 bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio d’aglio
Latte
Pangrattato
Prezzemolo
Olio
Sale
Pepe
Avete tutti gli ingredienti? Bene.
Passiamo alla preparazione
Come si prepara questo piatto?
La prima cosa da fare è preparare le melanzane.
Togliete il picciolo, sbucciatele e tagliatele a fettine. Poi infarinatele, passatele nelle uova sbattute con un po’ di sale e friggetele in abbondante olio caldo.
Fatele sgocciolare e mettetele ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Ora passate alle polpettine.
Unite il macinato con il parmigiano, il pecorino, le uova sbattute, il vino, l’aglio tritato con il prezzemolo, la mollica del pane bagnata nel latte e strizzata.
Salate e pepate e aggiungete pangrattato per dare al composto una consistenza media.
Usate il composto ottenuto per fare delle polpettine e friggetele in olio caldo fino a quando non saranno leggermente dorate.
In una pirofila versate e distribuite un paio di cucchiai di salsa di pomodoro. Fate un primo strato di melanzane, aggiungete il prosciutto tagliuzzato, la mozzarella a dadini, un po’ di polpettine, alcune rondelle di uova sode e la salsa di pomodoro. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato deve essere di melanzane cosparse di sugo e parmigiano.
Infornate a 200° per circa 25 minuti.
Una volta cotte e quando la superficie sarà gratinata potete tirare fuori dal forno la vostra melanzanata di Sant’Oronzo e farla riposare per 5 minuti, prima di servirla.
Buon appetito.
Melanzanata di Sant’Oronzo: quale vino abbinare?
Ad un piatto così ricco e saporito vi consigliamo di abbinare un Primitivo IGP del Salento, un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso floreale e fruttato.
Con il corpo morbido ed equilibrato si sposa alla perfezione con i piatti robusti come quello proposto oggi.
Che ne pensate di questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
Zucca gratinata al forno: semplice e gustosa La zucca gratinata al forno è un piatto semplice da preparare con pochi ingredienti ma il risultato è qualcosa di gustoso. Vediamo come preparare questo piatto.
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Melanzanata di Sant\’Oronzo
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento.
A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia.
Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona.
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di un piatto dal gusto semplice e antico che si cucina, solitamente, alla vigilia della festa in onore del Santo: la Melanzanata di Sant’Oronzo, una variante pugliese della classica parmigiana.
Vediamo come si prepara.
Melanzanata di Sant’Oronzo: quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
Per preparare le polpette di carne da unire nella melanzanata, avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti? Bene.
Passiamo alla preparazione
Come si prepara questo piatto?
La prima cosa da fare è preparare le melanzane.
Togliete il picciolo, sbucciatele e tagliatele a fettine. Poi infarinatele, passatele nelle uova sbattute con un po’ di sale e friggetele in abbondante olio caldo.
Fatele sgocciolare e mettetele ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Ora passate alle polpettine.
Unite il macinato con il parmigiano, il pecorino, le uova sbattute, il vino, l’aglio tritato con il prezzemolo, la mollica del pane bagnata nel latte e strizzata.
Salate e pepate e aggiungete pangrattato per dare al composto una consistenza media.
Usate il composto ottenuto per fare delle polpettine e friggetele in olio caldo fino a quando non saranno leggermente dorate.
In una pirofila versate e distribuite un paio di cucchiai di salsa di pomodoro. Fate un primo strato di melanzane, aggiungete il prosciutto tagliuzzato, la mozzarella a dadini, un po’ di polpettine, alcune rondelle di uova sode e la salsa di pomodoro. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato deve essere di melanzane cosparse di sugo e parmigiano.
Infornate a 200° per circa 25 minuti.
Una volta cotte e quando la superficie sarà gratinata potete tirare fuori dal forno la vostra melanzanata di Sant’Oronzo e farla riposare per 5 minuti, prima di servirla.
Buon appetito.
Melanzanata di Sant’Oronzo: quale vino abbinare?
Ad un piatto così ricco e saporito vi consigliamo di abbinare un Primitivo IGP del Salento, un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso floreale e fruttato.
Con il corpo morbido ed equilibrato si sposa alla perfezione con i piatti robusti come quello proposto oggi.
Che ne pensate di questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Le origini del Primitivo
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
Negroamaro: storia di un vino
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
Zucca Gratinata al Forno
Zucca gratinata al forno: semplice e gustosa La zucca gratinata al forno è un piatto semplice da preparare con pochi ingredienti ma il risultato è qualcosa di gustoso. Vediamo come preparare questo piatto.
Come abbinare il vino bianco?
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Il Negroamaro in Salento
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …