Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese.
Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona.
Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina di molte delle nostre città.
E così dall’antipasto fino al dolce è un susseguirsi di prodotti locali, di piatti tipici e di gusti unici che accompagnano il trascorrere di questa giornata di festa.
Proprio di un antipasto vogliamo parlarvi oggi: il Benedetto.
Un nome particolare per un antipasto ricco con cui iniziare il pranzo di Pasqua dopo aver rispettato un’antica tradizione.
Nelle case pugliesi che rispettano le tradizioni si affida al capo famiglia la benedizione dei commensali e del cibo, usando un ramoscello di ulivo benedetto.
Da questa tradizione prende il nome questo antipasto fatto di prodotti tipici pugliesi, come il capocollo di Martina Franca, i taralli bolliti, la ricotta fresca e l’olio extravergine d’oliva.
Vediamo, quindi, come si prepara questo antipasto. Continue reading Benedetto, l’antipasto di Pasqua in Puglia